ALLISTE (Le) – Il Sud e la Puglia piacciono ai tedeschi. E non è una novità: dai grandi viaggiatori dell’Ottocento (Goethe) ai giorni nostri, con le spiagge e i villaggi sempre affollati di turisti del paese della Merkel (la riviera romagnola ha meno appeal).
Lascia un commento
TRICASE (Le) – La scelta della data al check-in non è stata un caso: 12 ottobre. Un sacco simbolica. La Pupazza (alias Eleonora De Giuseppe da Tricase, Capo di Leuca) alla “scoperta” dell’America.
Lascia un commentoCONTRADA FANI (Le) – Cos’è mai la “Pajara Rita” ai “Fani” se non un topos modellato dal vento unto del sale dello Jonio e dai “sovrumani” silenzi, abitato dai gechi e dal tempo inquieto e crudele, gravido di storie emerse dalle carsicità della memoria?
Lascia un commentoZOLLINO (Le) – Scherza scherzando è da molti anni che canto, ma la prima volta che sono salita su un palco era il ’98, quindi con questo senza rendermene conto ho festeggiato 20 di militanza e passione per il canto, la danza e la gente della mia Terra.
Che questo abbraccio sia arrivato da un’altra Terra piena di canti e figure meritevoli, lo considero davvero un fatto speciale”.
DEPRESSA (Le) – Miracolo a Milano. Le tabacchine del Salento sbarcano al teatro Dal Verme. Avverrà il 22 ottobre con le opere della pittrice di Depressa Stefania Rizzo. Che saranno affiancate dalle foto dell’artista tedesca Ute Bruno (che sta prendendo casa nel Capo di Leuca).
Lascia un commentoTORINO. La giuria della X edizione del Concorso Internazionale per Giovani Artisti promosso da “Autofocus” presso lo showroom “Vanni” nel centro di Torino quest’anno ha premiato l’artista Matteo Pizzolante (originario di Castrignano del Capo, in Salento).
Lascia un commento