Salta al contenuto

Comuni Salentini

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere nei Comuni Salentini

Strada vicinale “Via te l’oju”, l’antica via dell’olio a Maglie

Tempo di lettura: 2 minuti

Gli ingranaggi della macchina produttiva di intere generazioni di salentini sono stati oleati dallo stesso olio prodotto da ettari di uliveti che colmavano qualunque orizzonte sul quale si poggiasse lo sguardo. Maturato alla luce del sole e lavorato nel sottosuolo in centinaia di frantoi ipogei scavati nella nuda roccia, con macine messe in movimento da muli e asini che si alternavano durante le ore del giorno e delle notte per permettere alla produzione di non fermarsi mai. Ininterrottamente. Per diversi mesi l’anno.

Lascia un commento

Specchia, il recupero di una tavola di Madonna con Bambino e un progetto su Vincenzo Valente

Tempo di lettura: 3 minuti

SPECCHIA (LE) – In questo scorcio di fine estate a Specchia si è respirato un clima di recupero della memoria che, il 1° settembre, ci ha inoltrato nel passato attraverso la presentazione di una piccola opere a carattere religioso, una Madonna con Bambino benedicente. 

Lascia un commento

La mappa di Soleto. La più antica mappa d’occidente o solo un falso?

Tempo di lettura: 3 minuti

Soleto. Fondo Fontanella. 21 agosto del 2003. Durante una campagna di scavo archeolgico l’equipe di Thierry Van Compernolle rinviene quella che da lì a pochi giorni sarà comunemente conosciuta come la mappa di Soleto, una delle più antiche rappresentazioni geografiche di tutto l’occidente. 

Lascia un commento

L’anello di Nardò, un superciclosincrotrone nel Salento?

Tempo di lettura: 5 minuti

Un uomo poliedrico, umile, caparbio al punto giusto da arrivare presso le scrivanie dei potenti delle Terra per una tazza di the, a stipulare accordi, a fare da paciere tra territori in subbuglio nonché, e non per ultimo, curare gli interessi del Salento, il suo collegio elettorale: parliamo dello statista Giuseppe Codacci-Pisanelli. 

Lascia un commento

“Metessi”, gli intrecci di un passato sempre vivo

Tempo di lettura: 2 minuti

Talàru, sciuscìtta, còfunu, cannavazzu, macìnala, cusifièrru…

Il passato torna vivo più che mai anche nelle parole. A dire anche, o soprattutto, del nostro disagio nella modernità alienante, spersonalizzante, i suoi modelli, icone, feticci, che portano solitudine e ipertrofia dell’ego.

Lascia un commento

Presicce, ex cinema Villani: corsi di recitazione di Andrea Jonasson? 

Tempo di lettura: < 1 minuto

PRESICCE – Le trattative sarebbero a buon punto, presto potrebbero concludersi: l’ex cinema “G. Villani” di Presicce (LE) diventerà la sede di un’accademia dove si fanno corsi di recitazione?

Lascia un commento