Ad Alezio, sul Monte d’Elia, si festeggia nel 1981 un’importantissima scoperta: la necropoli messapica dell’antica città di Alytia viene finalmente riportata alla luce dopo decenni di forse, di sospetti e di punti interrogativi sulla sua esatta collocazione.
Lascia un commento
Alezio
I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Alezio
La lingua dei Messapi, il popolo dei due mari, al cui nome latinizzato è dedicato questo portale, rappresenta per certi versi ancora un enigma. Simili per alcuni aspetti alla lingua greca, a quella illirica, anche se arricchita di nuovi simboli e dai fonemi ancora sconosciuti, è stata parzialmente tradotta grazie all’intervento di diversi studiosi che, dall’antichità ad oggi, hanno cercato di svelare alcuni dei misteri di questo grande popolo che ha lasciato resti evidenti della sua presenza in numerose centri della Japigia.
3 CommentiIl termine “Piciuttàri“, con il quale si identificano gli abitanti di Alezio ha due possibili derivazioni: una, dal carattere decisamente più simpatico, attribuirrebbe questa denominazione al famosissimo termine “Picciotti” in uso nel dialetto siciliano. Alezio era infatti in passato luogo di residenza di molti pescatori siculi. Quando questi uomini lasciavano le barche al porto per tornare in paese, salutavano i loro compagni dicendo loro che sarebbero andati dai picciotti, termine con il quale venne di li a poco identificato ironicamente il paese ed i suoi abitanti con la distorzione dialettale locale: piciuttari appunto.
La seconda ragione ha invece radici storiche e si baserebbe su un episodio comune che ha visto protagonisti moltissimi comuni salentini: l’estenuante lotta contro le incursioni saracene.
Lascia un commento