ALLISTE (Le) – Il Sud e la Puglia piacciono ai tedeschi. E non è una novità: dai grandi viaggiatori dell’Ottocento (Goethe) ai giorni nostri, con le spiagge e i villaggi sempre affollati di turisti del paese della Merkel (la riviera romagnola ha meno appeal).
Lascia un commento
Alliste
I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Alliste
Utilizzate nell’antichità come postazioni di vedetta, le specchie salentine si presentano oggi come ammassi di pietra di varie dimensioni, disposte come a voler formare un piccola piramide. Ormai quasi del tutto spogliate delle loro fattezze originarie, al fine di riutilizzarne la materia prima per la costruzione di muretti a secco, strade, casolari, appaiono mutilate e private della loro dignità.
Lascia un commentoUna terribile tempesta ed il timore di non farcela. Una commossa richiesta di aiuto da parte di un marinaio nei confronti della Madre per eccellenza. Quella figura eterea e incorrotta dal tempo, intangibile ma pur sempre presente, che veglia i suoi figli dall’alto. Ed è proprio dall’alto che continua a vigilare all’interno di tre piccoli templi religiosi, tre chiese erette da quel marinaio che proprio per mano dell’intervento divino ebbe salva la vita e, per riconoscenza, eresse le chiesa della Madonna della Campana a Casarano, della Madonna del Casale a Ugento e della Madonna dell’Alto Mare, a Felline.
2 CommentiPuò un dolce essere salutare? L’esperto dice sì. Scoperta e degustazione di dolci realizzati con Olio EVO. Nella prossima “Buona (e sana) Domenica” sono di scena il PanSorriso, il PanGioia ed il PanBellezza con ingredienti sani a km 0.
Lascia un commentoCi sono forse luoghi fiabeschi e scintillanti anche in una terra arsa dal sole, luoghi che in una terra strinta in una perenne lotta con la sua sete d’acqua, che solo a vederli o ad immaginarli ci riportano indietro nel tempo … ci riportano sui banchi di scuola, al liceo, quando, scocciati o meno, leggevamo e pensavamo scenari tipici dell’Arcadia letteraria, o forse di bucolica virgiliana memoria … o, più semplicemente, il pensiero forse vola ai magici boschi, alle sorgenti ed alle cascate, a quei luoghi abitati da folletti, spiritelli e creature leggendarie, di ancora più infantile e fanciullesco ricordo …
1 commentoIn quest’ultima domenica di Ottobre, il nostro itinerario domenicale prosegue lungo il litorale ionico e precisamente nella zona meridionale del territorio. Percorrendo le poco pronunciate valli e la bassa costiera, raggiungiamo il centro di Alliste, comprendente anche la frazione di Felline e le località marine di Capilungo e Posto Rosso. Anche sul terreno di questa piccola ed antica comunità, sono state rinvenute tracce di ataviche frequentazioni umane, come le “grotticelle del Ninfeo” risalenti al Paleolitico inferiore. In base ai numerosi ritrovamenti, pare che la suddetta area denominata “ninfeo”, venne frequentata sia durante il periodo Mesolitico che nell’età Neolitica.
Lascia un commentoIl comune di Alliste potrebbe essere stato fondato da un insieme di profughi che fuggiti dalla vicina Felline, inseguito alle incursioni saracene, trovarono rifugio in una terra ospitale sulla quale decisero di porre le basi di una nuova comunità. Il toponimo della neonata cittadina deriverebbe dalla parola “ali”, quelle dell’arcangelo Gabriele per la precisione, le quali avrebbero indicato ai fuggiaschi la strada da seguire per andare incontro alla salvezza, mentre il nemico metteva a ferro e fuoco ciò che i loro avi avevano sapientemente costruito e protetto. Un avvenimento leggendario che trova il suo giusto spazio anche nello stemma civico, una coppia di ali sormontate da una A romana.
Lascia un commento