Salta al contenuto

Porto Cesareo

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Porto Cesareo

Torre Lapillo

Torre Lapillo è una località balneare del litorale ionico salentino, posta giusto un po’ più a nord del capoluogo, Lecce, al confine tra la provincia di Lecce e quella di Taranto.

Il nome della località deriva, intuitivamente, dalla torretta costiera che capeggia sul territorio: intorno al 1500, infatti, il sovrano Carlo V fece edificare una serie di torri costiere a difesa del territorio che veniva spesso depredato da Saraceni e pirati provenienti dal mare.

Lascia un commento

Porto Cesareo, piccolo “arcipelago” salentino

Porto Cesareo è una magnifica località costiera del Salento che conta un bagaglio storico e naturalistico di tutto rispetto. Potremmo definirlo con un pò di fantasia la “Venezia del Salento“, in quanto costituito da alcuni isolotti come l’isola dello scoglio, collegata alla terra ferma da un ponte di Legno, e l’isola del coniglio, famosa invece per il suo patrimonio botanico tanto da divenire una delle 20 aree protette d’Italia e sede di una stazione di biologia Marina ed un museo Talassografico che vale davvero la pena di visitare.

Lungo i 17 km di costa di questo comune, nato solo nel 1975, sono presenti diverse torri costiere come Torre Cesarea, Torre Chianca, Torre Lapillo, e Torre Castiglione, distrutta durante la seconda guerra mondiale e della quale oggi si possono ammirare solo alcuni resti.

Lascia un commento