Salta al contenuto

Soleto

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Soleto

La mappa di Soleto. La più antica mappa d’occidente o solo un falso?

Tempo di lettura: 3 minuti

Soleto. Fondo Fontanella. 21 agosto del 2003. Durante una campagna di scavo archeolgico l’equipe di Thierry Van Compernolle rinviene quella che da lì a pochi giorni sarà comunemente conosciuta come la mappa di Soleto, una delle più antiche rappresentazioni geografiche di tutto l’occidente. 

Lascia un commento

I dati allarmanti sui tumori, l’inquinamento, i cattivi odori e l’ampliamento di una cava fra le abitazioni fanno scoppiare la rabbia tra i cittadini esasperati di Soleto

Tempo di lettura: 2 minuti

Fermate la cava e le ciminiere inquinanti! I dati allarmanti sui tumori, l’inquinamento, i cattivi odori e l’ampliamento di una cava fra le abitazioni fanno scoppiare la rabbia tra i cittadini esasperati di Soleto!

Lascia un commento

La guglia degli Orsini Del Balzo a Soleto

Tempo di lettura: 4 minutiAnno del Signore 1397. In una buia notte nella contea di Soleto si avverte nell’aria un senso di inquietudine e di fermento. Qualcosa nei pressi dell’antica chiesa medioevale stà accadendo. Tutti sono curiosi di sapere cosa sia, ma nessuno ha il coraggio di uscire di casa per accertarsi degli eventi in corso. Ecco quindi che la gente spranga le porte, assicura le finestre, si rintana nel letto di paglia con gli occhi svegli e vigili e il terrore nel cuore. Nessuno può esserne certo ma tutti sanno cosa stà succedendo. Solo un giovinetto impavido, noncurante delle raccomandazioni dei propri genitori, osa spiare fuori dalla finestra. La curiosità è tanta e l’ignoranza spesso rende coraggiosi.

Lascia un commento

I Macari di Soleto

Tempo di lettura: 3 minutiMacari, un termine con il quale si indicano maghi, stregoni e fattucchieri che giocavano con la magia nel Salento d’altri tempi quando ancora il confine tra esoterismo, realtà e credenza popolare era talmente sottile da potersi confondere in ogni piccolo aspetto della vita quotidiana: tra le strade, le case, le persone. Macari sono anche gli abitanti di Soleto, che così vengono soprannominati in quanto, in questo paese, si ritiene vi fosse la più alta concentrazione di individui dotati di poteri occulti di tutta la provincia di Terra d’Otranto.

1 commento

Matteo Tafuri, l’alchimista di Soleto

Tempo di lettura: 4 minuti

HUMILE SO ET HUMILTA’ ME BASTA. DRAGON DIVENTARO’ SE ALCUN ME TASTA

Queste sono le parole, dal suono vagamente sinistro, che Matteo Tafuri ha voluto fossero incise sull’architrave della sua abitazione. Suonano quasi come un avvertimento, uno “stai attento se tieni cara la pelle” come potremmo dire oggi. In fondo è un frase come tante, che non desterebbe più interesse di quanto non farebbe qualsiasi altro motto o slogan da stadio se, a pronunciarla, non fosse stato un alchimista. Questa è la casa di Matteo Tafuri, l’alchimista di Soleto.

Tutto ad un tratto l’atmosfera si è fatta fredda e uno strano brivido ci corre lungo la schiena…un alchimista? Qui? tra i sorridenti vicoli di Soleto? Come può essere possibile?

2 Commenti

La Chiesa di Santo Stefano a Soleto: i colori del passato

Tempo di lettura: 3 minutiL’entroterra pianeggiante della penisola salentina custodisce, all’ombra dei secolari ulivi antropomorfi dalle lunghe e contorte radici diramanti nella fertile rossa terra, eterogenei scrigni d’arte. Nell’area dell’antica Grecìa salentina, in provincia di Lecce, gravitano numerosi paesi caratterizzati da un arcaico idioma, il griko, diretta testimonianza di quel crogiuolo linguistico che, attraverso l’humus stratigrafico ha generato quel processo di ellenizzazione avvenuto a partire dal V secolo d.C.

Tuttavia la cittadina di Soleto manifesta, oltre ai segni indelebili di un passato pre-cristiano e medioevale, durante il quale, diviene sede di un importante nucleo religioso e culturale italo-greco, il suo periodo di massimo splendore tra il XIV e XV secolo, in coincidenza della potente signoria politica voluta dalla casata dei Del Balzo-Orsini.

1 commento