Salta al contenuto

Uggiano La Chiesa

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Uggiano La Chiesa

La cripta di San Solomo, Uggiano La Chiesa

Tempo di lettura: 4 minuti

Lasciando Uggiano, batteremo la via vicinale, detta dei Pomari, che conduceva all’antico e diruto Casale di S. Emiliano ed al Porto Badisco. Si traversa uno dei più fertili territori dell’Idruntino. Alla distanza di circa due chilometri da Uggiano ci arresteremo per osservare i ruderi della Chiesa cripta di S. Elena, che riproduce in piccole proporzioni quelle di S. Marco e di San Leonardo presso Massafra. Nessuno degli scrittori nostri l’ha accennata, non che descritta; e pure è assai importante come reliquia del culto greco in Terra d’Otranto.

2 Commenti

Il Palazzo di Casamassella

Tempo di lettura: 2 minutiPerché le nostre e le future generazioni non dimentichino l’opera e l’umana figura di Antonio de Viti de Marco, professore di scienza delle finanze, deputato al parlamento, meridionalista insegne, strenuo difensore della lbertà, vate di tempi migliori.

1 commento

La valle dell’Idro e la Chiesa-cripta di Sant’Angelo

Tempo di lettura: 2 minutiSegni, croci, incisioni. Elementi indelebili di un passato scritto con il sangue sulla pagine di un libro di pietra e consegnate ai posteri. Sono i messaggi che inconsapevolmente hanno viaggiato, seppur immobili, nel corso degli anni fino a giungere a noi. Siamo nella Valle dell’Idro, un tempo la paludosa Limini recentemente bonificata, sede nei secoli scorsi di un vero e proprio villaggio rupestre, nato probabilmente inseguito all’abbandono della città di Otranto dovuto al famoso sacco del 1480.

1 commento

Masseria Cippano, una mina vagante

Tempo di lettura: 3 minutiDal dimenticatoio delle contrade rupestri a ridosso di quel mare ancora bagnato del sangue degli otrantini, alle luci della ribalta del cinema italiano, il bel cinema. Quella della vecchia Masseria Cippano sembra essere una di quelle storie che del cinema ne costituisce ormai il pregiudizio: una situazione apparentemente paradossale che si dispiega con tanta naturalezza da non poter non sembrare autentica.

Lascia un commento