Salta al contenuto

Le Grotte carsiche sulla serra di Poggiardo minacciate dall’attività estrattiva?

Tempo di lettura: 2 minuti

I cosiddetti Mari Rossi della Serra di Poggiardo (Le), meglio conosciuti col termine locale di ‘arciddhrari’, terreni ricchi di argilla noti e utilizzati fin dal tempo dei Messapi, durante gli acquazzoni si riempiono di acqua e assumono l’aspetto di laghi o mari, distese a perdita d’occhio rosse per l’argilla e per la presenza abbondante di bauxite. Essi riservano al naturalista anche dei gioielli nascosti sottoterra: le “Grotte di Poggiardo” che costituiscono un interessante sistema carsico formato da dodici gallerie tra cui la ” Grotta delle Meraviglie” dove la bizzarria della natura ha scolpito, ricamato e colorato ogni centimetro quadrato di superficie.

Lascia un commento

Il Turismo d’ Impresa è la Possibilità di un’ Offerta Turistica Integrata

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Associazione “Officina Ad Altiora”, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “NeoPatt”, organizzano l’incontro pubblico di presentazione del progetto “Made In-Tu non conosci il Sud!”:

PERCHE’ TU … NON CONOSCI IL SUD!!!
Il Turismo d’ Impresa è la Possibilità di un’ Offerta Turistica Integrata
SALA CONVEGNI – VIA ROMA – SALVE

Lascia un commento

Ottaviano Augusto, Virgilio, Enea e …Michelle Obama accomunati dagli ulivi del Salento. Studio di Michele Doria

Tempo di lettura: 3 minuti

A 2000 anni dalla morte, Doria sostiene che il primo imperatore romano, dopo lo sbarco a Roca nel 44 aC, si sia accampato insieme a Virgilio nel campo di ulivi che oggi ospita l’albero donato alla First Lady Usa.

1 commento

Sogni e realtà, di Luigi Cazzato

Tempo di lettura: 2 minuti

Le dolenti note di Luigi Cazzato, corsanese, o meglio sud-salentino come egli ama definirsi, molto prossimo a Santa Maria di Leuca dove sorge il Santuario De finibus terrae e dove, secondo il poeta Vittorio Bodini, “i salentini ritornano dopo morti con il cappello in testa”, attraversano come rasoiate le pagine di questo saggio, un componimento misto di prosa e poesia, innalzato dall’autore per urlare al mondo l’assurdità delle ingiustizie sociali e politiche.

Lascia un commento

La specchia di Pozzomauro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sita sul punto più alto della serra di Pozzomauro, o Pozzo Magno, dal nome dell’omonimo casale medioevale distrutto, secondo tradizione, da un attacco saraceno nel XV secolo, la specchia sembra voler svolgere ancora il suo lavoro di vedetta per la sicurezza del territorio nonostante ne sia sopravvissuti solo alcuni ruderi.

Lascia un commento

La cripta di San Mauro e la chiesa della Madonna del Reto

Tempo di lettura: 2 minuti

La cripta di San Mauro è ubicata sulla serra di Pozzomauro (o Pozzo Magno) dal nome dell’antico casale medioevale che la tradizione vuole sia stato distrutto dai saraceni nel XV secolo, non distante dall’omonima specchia, alla spalle della chiesa di Santa Maria del Reto o du Ritu (Madonna del Loreto), considerata la cappella del diruto casale.

Lascia un commento

Nessun nuovo impianto di compostaggio-biogas nel Salento, ma solo riconversioni!

Tempo di lettura: 2 minuti

Il ciclo virtuoso dei rifiuti, basato sul concetto delle “4R” (riduci, ripara, riusa, ricicla) introdotto dal WWF oltre venti anni fa e basato sulla raccolta differenziata, rischia di essere compromesso secondo gli ambientalisti del Coordinamento per la Tutela del Territorio e della Salute e del Forum Ambiente e Salute da una campagna di opinione con contenuti all’apparenza corretti, ma in realtà avulsi da ogni principio di buona tecnica, ecologia, economia e sostenibilità ambientale consistente nel pagare meno tasse sullo smaltimento dei rifiuti, nell’incrementare la raccolta differenziata, nella riduzione del consumo di territorio per la realizzazione degli impianti, nell’imperativo di inquinare meno e nella riduzione degli sprechi.

2 Commenti

Tricase, San Valentino “illuminato” dalla letteratura

Tempo di lettura: 2 minuti

TRICASE (Le) – Piazza Pisanelli è il cuore antico della città. Dai Templari alle lotte antifasciste e delle tabacchine, la Storia è passata da qui. Al buio è uno spettacolo struggente, emozionante, unico: illuminata solo dalle stelle e dalla luna piena. Così il Comune di Tricase ha deciso di festeggiare la giornata contro lo spreco dell’energia, “M’illumino di meno”, che la trasmissione di Radio2Rai “Caterpillar” inventò 10 anni fa.

Lascia un commento