Salta al contenuto

Arte del Salento

L’arte in tutte le sue forme e colori. Dai cicli pittorici rinascimentali delle chiese agli affreschi bizantini delle cripte. Le splendide opere dei pennelli degli artisti salentini d’origini ma anche di quelli di adozione. Tutto questo nella nostra sezione “Arte del Salento”!

Quel mare antropomorfo nell’arte di Cesare Piscopo 

Il mare se lo porta nella mente, nel cuore e nel dna. Declinato in tutte le sue infinite, barocche sfaccettature. Come si dice: semanticamente affollato. Capace di suscitare mille emozioni, ricordi, sedimentazioni; dar corpo ai sentimenti più veri e più intimi. 
 Un mare antropomorfo, insomma, che riassume ogni forma naturale e interiore dell’immaginario dei popoli, le culture, gli uomini. 
E’ la “poiesis” dell’artista Cesare Piscopo  (Parabita, Lecce), che si propone con la personale “Forme e colori del mare” (“TataMino Bistrot”, via Roma, 199 Salve). 

Lascia un commento

“Ciardo? Impressionista salentino”. Sgarbi (scalzo) a Gagliano

GAGLIANO – “Era d’inverno e all’imbrunire, con la bicicletta, mio padre tornava dalla campagna: portava una sàrcina (fascina) per il fuoco. Don Vincenzo lo fermò, abbozzò a matita la scena… Chissà dov’è finita quell’opera…”, sorride Leonardo “Narduccio” Camisa (1949). Già, chissà chi è il fortunato possessore.

Lascia un commento

Salve, l’arte per rilanciare la Società Agricola di Mutuo Soccorso

Nata nel 1890, la Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso di Salve (Lecce) è una delle poche sopravvissute in Puglia. Oggi raccoglie circa 300 soci, ma nel Novecento ne contava tantissimi di più. All’epoca la città era leader nella coltivazione di pomodori e patate novelle: la “pesa” pubblica alla periferia nord-ovest può ancora testimoniare di quel tempo ricco di lavoro, di vita, di un’economia che dava a tutti con generosità.

Lascia un commento

Luce sulla “Pupazza”

Quando dipingo mi pare di entrare quasi fisicamente in quei posti magici…”.

Occhi pesantemente bistrati che richiamano i tempi di Tutankhamon e Cleopatra, spalancati su un mondo che corrompe la bellezza e trasforma il tutto in un paradigma culturale. Bolle di sapone vaganti con levità nell’etere che svelano i relativismi della cultura occidentale.

Lascia un commento

Lo sguardo di Idrusa

VIGNACASTRISI (Le) – E’ giunto a conclusione il progetto di ricerca denominato ‘IDRUSA’, condotto tra il 2017 e il 2019 da un’équipe di lavoro composta dalla sottoscritta, Paolo Agostino Vetrugno, Carlo Elmiro Bevilacqua, Antonio Chiarello, Demetrio Ria, sotto la direzione scientifica di Salvatore Colazzo.

Lascia un commento

ARTE. Luigi Sergi e la realtà che affiora dall’inconscio

PRESICCE (Le) – Una realtà nella realtà, la contiene, corre sottotraccia, carsica, invisibile eppure palpitante e viva.
Come nel nostro in inconscio. Mondi lontani, perduti, immaginati, forse mai esistiti. Echi infiniti e languidi di memoria, di sogni, di speranze abortite, rimaste incompiute. Come nella vita di tutti noi.

Lascia un commento