Salta al contenuto

Nardò

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Nardò

L’anello di Nardò, un superciclosincrotrone nel Salento?

Tempo di lettura: 5 minuti

Un uomo poliedrico, umile, caparbio al punto giusto da arrivare presso le scrivanie dei potenti delle Terra per una tazza di the, a stipulare accordi, a fare da paciere tra territori in subbuglio nonché, e non per ultimo, curare gli interessi del Salento, il suo collegio elettorale: parliamo dello statista Giuseppe Codacci-Pisanelli. 

Lascia un commento

TERRA. A volte ritornano, il “Cicer Arietinum”

Tempo di lettura: 2 minutiNARDO’ (Le) – A volte ritornano. Per stupirci e deliziare le nostre tavole col loro sapore. E aiutarci a stare in buona salute con le tante proprietà nutritive.

Sembrava estinto, e invece dal nostro passato contadino più ricco e più bello torna il cece di Nardò. Piccolo, anche sgraziato, ma tanto buono. L’ecotipo è stato scoperto da Massimo Vaglio, chef e giornalista gastronomico.

Lascia un commento

Torre Santa Caterina

Tempo di lettura: < 1 minutoA due passi da Porto Selvaggio, nel comune di Nardò, è possibile ammirare la maestosa Torre di Santa Caterina, nell’omonima località, nata proprio come punto di osservazione e di difesa dell’entroterra da possibili incursioni piratesche via mare.

Come molte delle altre numerose torri del salento, anche questa è stata costruita nel XVI secolo anche se, a differenza di numerose sue compagne, questa presenta una struttura un pò più complessa.

Lascia un commento

La Palude del Capitano

Tempo di lettura: 2 minutiLa Palude del Capitano fa parte di un parco naturale che comprede anche Porto Selvaggio, come abbiamo già avuto modo di illustrarvi in un precedente articolo, e si trova lungo il litorale del comune di Nardò.

Questo posto rappresenta sicuramente l’antitesi del genere di luoghi che siamo abituati a frequentare durante la frenetica vita di ogni giorno, sempre presa dagli incalzanti ritmi del lavoro o dello stress della routine quotidiana. La palude è un posto in cui la pace e la natura regnano sovrane, l’ideale per alleggerire lo spirito e il corpo dalla fatica delle città. Non è un caso che diverse associazioni organizzino degli appuntamenti per del sano trekking proprio in questo luogo così come nella restante parte del parco.

1 commento

Torre Uluzzo

Tempo di lettura: < 1 minutoTorre Uluzzo è una delle torri costiere fatte costruire nel XVI per volere di Alfonzo de Salazar, dal mastro neretino Leonardo Spalletta. Il suo scopo era quello di vigilare sul mare e garantire la difesa del territorio dalle incursioni saracene che hanno decretato la fine di molte delle antiche città japigie, come Vereto, e segnato la storia di molte altre che ancora oggi conservano i segni del funesto passaggio. Le torri furono costruite con un certa regolarità su tutto il litorale, in modo da garantire ad ogni torre la possibilità di comunicare tramite segnali di fumo alle due adiacenti su entrambe i lati. Spesso da qui partivano dei militari a cavallo, che avevano il compito di informare l’entroterra di un possibile imminente attacco, in modo da dare il tempo alla popolazione di preparare una controffensiva.

Lascia un commento

Il parco Naturale di Porto Selvaggio

Tempo di lettura: 2 minutiNel 2006 nasce l’unico parco naturale attrezzato della regione Puglia lungo la costa ionica della penisola Salentina: il parco Naturale di Porto Selvaggio e della palude del Capitano; si estende per una superficie di oltre 1000 ettari, in parte coltivati da un boschetto di pini d’Aleppo impiantato durante gli anni cinquanta del secolo scorso su una proprietà privata dei baroni Fumarola. Questo intervento ha notevolmetne modificato l’aspetto costiero, porevalentemente roccioso o sabbioso, contribuendo alla formazione di un nuovo piccolo ecosistema spostaneo.

Lascia un commento