Salta al contenuto

Scorrano

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Scorrano

“Cuore di carta” girato a Scorrano premiato all’Indie Fest di Los Angeles 

Tempo di lettura: 6 minuti

“Ringrazio di cuore 25 Los Angeles Indie Film Festival. Per quell’attimo dove i molti in qualche modo ritrovano quell’energia e quella magia per sentirsi tutt’Uno…”.

Lascia un commento

SCORRANO. Santa Domenica, la festa della luce

Tempo di lettura: 3 minutiSCORRANO (Le) – “Braviiiii!”, grida la bambina dai bellissimi riccioli biondi sulle spalle del suo papà. Coi cellulari ultima generazione siamo tutti aspiranti Fellini mentre filmiamo i giochi di luce, le architetture bizzarre, le musiche che invadono la città. Un frate francescano mai visto prima mi saluta sorridendo: gli dà una pacca sulla spalla. E’ ammutolito: solo san Francesco forse faceva simili miracoli, lasciava senza parole. L’accensione del 6 è stata ripresa da Telenorba, bravo Magistà!

Lascia un commento

Santa Maria della Specchiulla, Scorrano

Tempo di lettura: 2 minutiScorrano, parco dei Paduli, contrada Specchiulla. Un toponimo che si riflette nel nome ricordato ormai da pochi pastori e contadini della zona che qui un tempo avevano una chiesetta, quella di Santa Maria della Specchiulla. Oggi completamente abbandonata e dimenticata, con un minimo di rinforzo architettonico per cercare di rimandare l’inevitabile crollo alla quale sembra destinata, rivive in parte i fasti del passato nei ricordi di un pastore che dopo aver abbandonato un mestiere cittadino ha scelto di dedicarsi ad una vita pastorale.

Lascia un commento

La vora del Guercio, Scorrano

Tempo di lettura: 2 minutiAvisu, vora, inghiottitoio, sinkhole…sono tanti i modi per definire delle depressioni carsiche a sviluppo prevalentemente verticale, svuotate dall’incessante e ostinato passaggio delle acque nel sottosuolo che nella maggior parte dei casi da il via a fenomeni di crollo che consentono di mettere in comunicazione diretta il sottosuolo con la superficie.

Lascia un commento

La Festa di Santa Domenica a Scorrano

Tempo di lettura: 3 minutiLa festa di Santa Domenica a Scorrano giunge puntuale ogni 5, 6 e 7 Luglio di ogni anno, proprio nel periodo in cui ricorre la celebrazione liturgica della Santa, il 6 Luglio appunto, per ricordarne la morte avvenuta durante le persecuzioni di Diocleziano, nel 303.

La data di nascita, così come i luoghi in cui la Santa avrebbe effettivamente vissuto non sono noti con certezza. Fonti latine la vedrebbero nascere e morire in Campagna, per essere poi portata a Tropea subito dopo l’applicazione del martirio. Fonti greche, invece, la vedrebbero muovere i primi passi nella stessa Tropea, o in Asia minore, in un periodo compreso tra il 260 e il 287, per essere infine giustiziata a Nicomedia.

1 commento

Giuseppe de Maggio, un salentino con due cuori

Tempo di lettura: 2 minutiArticolo di Alessandro Laporta, direttore della Bilbioteca Provinciale di LecceL’uomo con due cuori, pubblicato su “Terra di Leuca” – n. 35 – febbraio 2010, consultabile on line a questo link.

Un breve trafiletto anonimo, apparso sul giornale La Provincia di Lecce nel 1904 informa il lettore curioso dell’esistenza di un “uomo – fenomeno”. Si tratta esattamente di Giuseppe De Maggio, nato a Scorrano nel 1881, diventato evidentemente un personaggio a causa di una malformazione assolutamente unica: la presenza di due cuori, uno a destra e “uno insensibile a sinistra” insieme ad altre particolari anomalie agli organi interni.

Lascia un commento

Antonio De Donno: scrittore, regista teatrale e cinematografico, scenografo, pittore e scultore

Tempo di lettura: 4 minutidi Francesco Accogli

Il 23 marzo 2009  ricorre l’ottantatreesimo anniversario della nascita di Antonio De Donno. Egli, infatti, era nato a Scorrano il 23 marzo 1926 da Giuseppe ed Elena Monteduro e morto in Tricase il 28 luglio 1984, a soli 58 anni.

1 commento