Tempo di lettura: 2 minutiFin dalle sue orgini l’uomo ha cercato di dare una spiegazione a quanto lo circondasse, le variazioni climatiche, la natura, gli animali, i fenomeni fisici, la vita. Data l’impossibilità di poter definire correttamente quali fossero le cause di queste fenomeni che oggi potremmo semplicemente definire come “normali”, si partorivano creature mitiche, dai poteri straordinari e che potessero muovere il mondo con la loro volontà: sorsero così numerose divinità che si fusero e si mescolarono con il tempo a vari culti, riti, popoli.
Parte di questi culti sono giunti misteriosamente fino ai giorni nostri, nonostante con l’avvento del cristianesimo tutti i luoghi e riti di culto a stampo pagano furono convertiti in credenze cristiane: ecco quindi che i menhir vengono affrescati con icone cristiane, procedura in parte cominciata dai monaci bizantini che si stabilirono nel sud Italia in seguito alla lotta iconoclasta; i riti del fuoco vennero mutati in strumenti di contorno per ben più note festività, spesso associate a figure di santi o agli strumenti del loro martirio…