Salta al contenuto

ARCHEOLOGIA A CORSANO. Duemila anni di storia a due passi dal depuratore

Tempo di lettura: 2 minuti

Il libro Le Vie del Sale. Antichi saperi e nuove emozioni dal Tacco d’Italia è una raccolta di notizie e “appunti presi al volo”, grazie al lavoro di ricerca storica ed antropologica, condotto dai volontari dell’Associazione Gaia, diretta da Corrado Russo.

Fondamentali, a tal proposito, si sono rivelate le testimonianze orali avute da contadini e da alcuni storici locali, le cui informazioni hanno consentito di ricostruire le più remote fasi del popolamento umano di Corsano, che affondano le radici agli arbori dell’età romana.

Lascia un commento

Il museo dell’olio

Tempo di lettura: 3 minuti

Non esiste posto migliore nel Salento dove poter allestire un museo dell’olio di un frantoio ipogeo. Su tutto il territorio se ne contano a centinaia anche se sono pochi quelli ancora agibili o in una stato di conservazione tale da essere resi fruibili al pubblico. Il trappeto di Giuggianello è stato da poco recuperato dai volontari dell’associazione CCSR (Centro di Cultura Sociale e di Ricerche Archeologiche, Storiche e Ambientali di Giuggianello) che vi hanno allestito al suo interno un piccolo ma significativo museo dell’olio, salvandolo da una destinazione ben meno consona: un pub.

Lascia un commento

14 Luglio 1979: Paolo Pinto attraversa a nuoto il canale d’Otranto

Tempo di lettura: 3 minuti

La storia dell’uomo è fatta di tanti piccoli episodi, diversi tasselli di un puzzle che ritrae un’immagine in cui ogni individuo riesce a riconoscersi come protagonista.

La vita di un grande imperatore, di un brillante scienziato, di un umile contadino, si raccoglie nella medesima immagine. Un interminabile catena di cause-effetto. Uno spontaneo susseguirsi di azioni e reazioni. La naturale predisposizione verso il caos nel quale siamo totalmente e inconsapevolmente immersi. Cosa sarebbe il mondo senza quell’insieme di tante piccole decisioni che indussero spesso grandi cambiamenti, grandi innovazioni. Tra tutti quei tasselli ce n’è anche uno di colore blu che porta la firma di Paolo Pinto. Blu come il mare, il mezzo che gli ha consentito di realizzare un obiettivo, un sogno: attraversare a nuoto il Canale d’Otranto.

6 Commenti

Coloni e contadini, il traino dell’economica rurale

Tempo di lettura: 5 minuti

Gli occhi si aprono, la mano scorre fino a raggiungere  l’orlo superiore del lunzuolo che, con un gesto rapido e preciso dettato ormai dall’abitudine, solleva fino a scoprire il corpo immediatamente aggredito dalla frescura della notte. Ci si mette in piedi per raggiungere i giacigli dei figli. Con una mano bonaria su una spalla si dà loro una leggera scrollata mentre una voce che, con la stessa imprevedibilità di un messaggio registrato che si ascolta tutti i giorni, bisbiglia: “Alzatevi, è ora”. Ci si sposta senza far rumore, quasi come a voler far finta che la giornata che stà per cominciare sia diversa da quella che l’ha preceduta o da quella che la seguirà; come se i figli potessero ancora dormire invece di spaccarsi la schiena nei campi, ancora; come se la propria moglie, incinta, non dovesse dar anche lei una mano nei lavori pesanti. Non c’è tempo per pensare, non si vedono ancora i primi raggi di sole ma è già, sempre, tardi. Ci si infila il vestito logoro, sempre sporco di terra che verrà lavato una volta al mese, forse. In una tasca un tozzo di pane. Si caricano gli arnesi da lavoro su un carretto o in spalla per poi attendere che tutta la famiglia sia pronta. Si esce insieme di casa, i primi raggi di sole fanno timidamente capolino ad est. Ci si mette in marcia tutti insieme, di nuovo, come il giorno precedente e come quello che seguirà.

Lascia un commento

Museo della civiltà contadina a Giuggianello

Tempo di lettura: 2 minuti

Il museo civico di Giuggianello, dedicato alla civiltà e alla cultura contadina, è un valido esempio di rivalutazione delle tradizioni agricole salentine nonché di museo della comunità. Buona parte degli oggetti che trovano spazio in superbi allestimenti nelle stanze dell’atrio di un antico palazzo sono stati donati da coloro che li hanno utilizzati in gioventù, per non recidere il filo che lega a noi le tecniche di coltivazione di un passato non ancora così lontano.

Lascia un commento

In preparazione della ricorrenza del 200° anniversario dalla nascita di Giuseppe Pisanelli

Tempo di lettura: 3 minuti

«…chi stende il suo sguardo sopra tutta l’Italia…benedirà il giorno in cui un solo Codice impererà dall’un capo all’altro della Penisola, e l’unità della patria, fondata dai plebisciti e dalle armi, sarà consacrata dalle leggi .»

1 commento

E’ urgente per i nostri paesi “Un piano cittadino del colore”

Tempo di lettura: 4 minuti

Il paesaggio urbano, nella stragrande maggioranza dei comuni del Salento, continua ad essere sempre più sfregiato da forme architettoniche estranee alla nostra cultura, dalla colorazione esagerata delle facciate delle abitazioni, dal ricorso eccessivo della pietra a vista e dalle bombolette spray. Il paesaggio ha subito perciò un trattamento opposto a quello riservato alla musica popolare salentina: le due cose legate insieme da secoli, sono state separate e trattate in maniera indiscriminata.

1 commento

Arte In, museo etnografico

Tempo di lettura: 3 minuti

La storia non va studiata, va vissuta! Un insieme di parole che si usano spesso come deterrente nei confronti di una bambino poco volenteroso di studiare pagine e pagine di un libro, scritte da qualcuno che probabilmente non incontrerà mai nella vita, solo per giustificare una scarsa attitudine nei confronti della materia. Ma data l’impossibilità di rivivere il passato come può uno studente medio appassionarsi alla storia. Come potrebbe mai viverla? Continuiamo quindi a giustificare il suo scarso interesse? La risposta è semplice e consta di due parole: Arte In.

Lascia un commento