Salta al contenuto

Grotta Marzo a Salve

Tempo di lettura: < 1 minuto

Precedentemente identificata come Speculizzi IV, Grotta Marzo fa parte di un complesso di grotte individuate dai fratelli Piccinno in località Macchie Don Cesare a Salve. Si sviluppa nel calcare di Altamura della serra di Spigolizzi sulla stessa, antichissima, linea di costa dove si aprono anche Grotta Febbraro, con la sua spiaggia tirreniana, e grotta Montani, dove sono state rinvenute testimonianze della presenza dell’uomo di Neanderthal.

Lascia un commento

Grotta Montani a Salve

Tempo di lettura: 2 minuti

Anni ’70 del secolo scorso, i fratelli Piccinno scoprono una serie di grotte con depositi preistorici in località Montani, Salve. 70 sono i metri sul livello del mare del costone roccioso in cui si diramano questi cunicoli. 70.000 sono gli anni di storia riportati alla luce con una sola scoperta.

Sei cunicoli di cui solo due esplorabili al momento della scoperta, tutti con ingresso all’interno di una depressione semicircolare, perfettamente mimetizzata tra pajare e alberi di ulivo, probabilmente ciò che rimane della cavità di un’ampia caverna soggetta a fenomeni di crollo della volta e le cui pareti delimitavano gli attuali margini con un gradino di roccia che si apre proprio verso le cavità.

Lascia un commento

La Pinna Nobilis e il bisso

Tempo di lettura: 4 minuti

Pinna Nobilis, secondo la classificazione di Carl Nilsson Linnaeus, nacchera per tutti gli altri: il più grande mollusco bivalve vivente nel mare Nostrum (in particolare in alcuni tratti costieri della Sardegna, del golfo di Taranto, di Gallipoli e Porto Cesareo, del parco costa Otranto Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase, del napoletano, della Dalmazia e della Grecia). Può raggiungere fino ad un metro di lunghezza, ancorato al substrato marino con la sua estremità, con un tasso di crescita variabile durante il periodo medio di vita che si aggira intorno ai 20 anni.

2 Commenti