Salta al contenuto

Castrignano del Capo

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Castrignano del Capo

Leuca e “La Dolce vita”, cose dell’altro secolo

Tempo di lettura: 5 minuti

Tesi e lucidi, i pettorali di Yul Brinner nei panni del Faraone nei “Dieci Comandamenti” facevano sospirare le turiste. Come l’aria da macho di Anthony Quinn ne “I cannoni di Navarone”. Quando in “Via col vento” Vivien Leigh/Rossella ‘O Hara cinguetta: “Cosa sarà di me?” e un cinico Clark Gable/Rhett Butler ghigna: “Francamente, me ne infischio!”, le lacrime brillavano nella sera umida di sale col mare luccicante come smeraldi che accanto mormorava dolcemente aprendo le porte al futuro: “Domani è un altro giorno…”.

1 commento

Madre Elisa Martinez “venerabile”

Tempo di lettura: 2 minuti

ROMA – “Sono provate le virtù teologali della fede, della speranza e della carità verso Dio e verso il prossimo, nonché le virtù cardinali della prudenza, giustizia, fortezza e temperanza e annesse, in grado eroico della serva di Dio Madre Elisa Martinez, fondatrice dell’Istituto delle Figlie di Santa Maria di Leuca“. Parola di Papa Francesco.

Lascia un commento

“Un sogno di libertà” chiamato “Vlora”

Tempo di lettura: 2 minutiSe ogni fine è un nuovo inizio, il crollo degli spietati regimi dittatoriali comunisti negli anni Novanta dell’altro secolo, ha liberato infinite energie creative troppo a lungo rimaste oppresse e inespresse.
Espressioni artistiche di ogni genere: musica, arte, cinema, narrativa, oltre all’imprenditoria e le start-up, che a loro modo sono ulteriori forme d’arte.

Lascia un commento

“Palla al centro”, e la vita ricomincia

Tempo di lettura: 2 minutiS. MARIA DI LEUCA (Le) – Il flusso quieto, ininterrotto della memoria proustiana; il tormento provocato dai sensi di colpa dei personaggi di Dostoevskij.

Scorre su questi due livelli il romanzo d’esordio dello scrittore pugliese (nato a Roma nel 1970, studi giuridici, ha collaborato a riviste del ramo, oggi vive a S. Maria di Leuca e fa il collaboratore comunale a Castrignano del Capo) Massimiliano Ivagnes, “Palla al centro” (Una storia di vita qualunque), Albatros Edizioni, Roma 2017, pp. 412, euro 18,00 (Collana “Strade”).

Lascia un commento

ARTE. A Matteo Pizzolante il premio “Vanni 10” per la giovane arte italiana

Tempo di lettura: 2 minutiTORINO. La giuria della X edizione del Concorso Internazionale per Giovani Artisti promosso da “Autofocus” presso lo showroom “Vanni” nel centro di Torino quest’anno ha premiato l’artista Matteo Pizzolante (originario di Castrignano del Capo, in Salento).

Lascia un commento