Home » Eventi storici del mese di ottobre

Accad(d)e a:


GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre


02

Garibaldi sconfigge l'esercito Borbonico

2 Ottobre 1860: si chiude la battaglia di Garibaldi contro l'esercito Borbonico. La conquista del regno delle due Sicilie da parte dei mille venne facilitata dall'intervento del patriota salentino Liborio Romano e dai migliaia di meridionali che appoggiarono l'impresa.



03

Napoleone impone la Sepoltura nei cimiteri

3 Ottobre 1806: viene recepito nelle province napoletane l'editto di Napoleone che impedisce la sepoltura dei cittadini di ogni classe sociale all'interno o in prossimità delle chiese. Le sepolture sarebbero avvenute, indipendentemente dal rango del defunto, in un posto isolato e lontano dall'abitato.



06

Alluvione nel Salento

6 Ottobre 1957: il salento è sott'acqua. 17 ore di pioggia incessante paralizzano l'intero sistema di deflusso delle acque del basso Salento provocando una devastante inondazione in numerosi comuni.



07

Battaglia di Lepanto

7 Ottobre 1571: le forze alleate Cristiane, denominate La Lega Santa, sconfiggono l'esercito Ottomano. La coalizione cristiana era stata fortemente voluta da Pio V per soccorrere la città veneziana di Famagosta sull'isola di Cipro, assediata dai Turchi.



08

Muore Quinto Ennio

8 Ottobre 169 a.C: si spegne a Roma Quinto Ennio, il grande poeta, scrittore e drammaturgo di Rudiae, considerato tra i padri della letteratura latina.



09

Muore Nicola Miozzi

9 Ottobre 1872: si spegne il gesuita Nicola Miozzi. Ritenuto un pioniere dell'illuminazione elettrica fu tra i primi a condurre a Lecce esperimenti di trasporto di energia elettrica e illumunazione pubblica.



11

Inaugurazione della stazione di Gagliano del Capo

11 Ottobre 1911: viene inaugurata la stazione delle ferrovie sud-est di Gagliano del Capo. Il primo treno parte alle ore 05:07 dello stesso giorno in direzione Maglie tra gli applausi e la felicità della folla presente.



14

Lo Stato da in concessione le ferrovie del Sud-Est

14 Ottobre 1931: l’esercizio della rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina e la costruzione ed esercizio del tronco Manduria-Nardò della ferrovia Taranto-Nardò, vengono affidate in concessione dallo Stato alla Società Anonima Italiana per le Ferrovie del Sud Est, con sede in Roma



15

Esplorazione della Grotta del Bambino

15 Ottobre 1958: primo studio del cunicolo della grotta del Bambino a Leuca. Tra i ritrovamenti più importanti il primo resto fossile neanderthaliano del Salento, un dente.



16

Pasolini a Calimera

16 Ottobre 1975: Ultima uscita pubblica di Pierpaolo Pasolini nel Salento, a Calimera, prima del suo assassinio



18

Muore Donato Valli

18 Ottobre 2017: si spegne all'età di 86 il professor Donato Valli, importante figura all'interno della storia dell'ateneo leccese e punto di riferimento insostituibile per intere generazioni di studenti e docenti sull'universo letterario italiano.



19

Muore Francesco Ribezzo

19 Ottobre 1952: si spegne a Roma l'illustre archeologo e glottologo Francesco Ribezzo di Francevilla Fontana, commemorato in Italia, Belgio e Brasile.



20

Avvio studio preliminare delle gravine del tarantino

20 Ottobre 1961: una lettera scritta dal pastore Girolamo Manisi al naturalista Pietro Parenzan avvia uno studio preliminare su tutti gli aspetti discliplinari delle gravine del tarantino da parte del C.S.M.



21

Muore Uccio Aloisi

21 Ottobre 2010: il grande cantore salentino Uccio Aloisi si spegne all'età di 82 anni nella sua casa a Cutrofiano (Le).



24

Rinvenuta la gestante paleolitica più antica della storia

24 Ottobre 1991: rinvenuta ad Ostuni, nella grotta Grotta di Santa Maria di Agnano, la gestante paleolitica con feto più antica della storia, datata a circa 28.000 anni fa.



25

Nasce Vincenzo Ciardo

25 Ottobre 1894: nasce a Gagliano del Capo Vincenzo Ciardo, un grande artista che all'età di 33 anni (di cui 4 passati sotto le armi) contava all'attivo già numerose esposizioni a livello nazionale che gli valsero notorietà e fama sul territorio italiano e non solo.



26

Istituito il parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase

26 Ottobre 2006: istituito il parco regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase con l'intento di tutelare un patrimonio naturalistico irripetibile, d’altissimo valore scientifico-culturale.



27

Consacrazione della chiesa del Gesù a Lecce

27 Ottobre 1577: la chiesa del Gesù di Lecce viene consacrata sotto l'egida di Bernardino Realino (santificato il 22 Giugno del 1947 da Papa Pio XII) che per oltre 40 anni fu l'anima portante del colleggio gesuita ad essa annesso.



29

Nasce Rina Durante

29 Ottobre 1928: nasce a Melendugno Rina Durante, figura di riferimento nella letteratura e cultura salentina della seconda metà del 900. Ha fondato il 'Canzoniere Grecanico Salentino' focalizzando l'attenzione etnomusicale sulla Grecìa Salentine e la Terra d'Otranto.