Salta al contenuto

Tricase

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Tricase

Quando l’Acquedotto Pugliese vuole darla a bere…

Tempo di lettura: 3 minuti

TRICASE (Le) – Come in un film di Dario Argento: defunti che ricevono ancora le bollette a distanza di anni, eredi che non riescono a fare le volture, né a rimodulare la domiciliarizzazione bancaria.

Sedi periferiche riaperte (Tricase e Gallipoli, nel Leccese) dopo le proteste popolari. Riaperte è un eufemismo: occorre annunciarsi su un’app, e immaginiamo gli anziani, poveracci, bestemmiare fra pin e form. Non chiedete perciò a vostro nonno cos’è l’app: vi prenderebbe a colpi di bastone.

Lascia un commento

Bellezza e lavoro dagli ortaggi a Lucugnano

Tempo di lettura: 2 minutiPer il vecchio “sogno” di Gianni è pronto un finanziamento europeo a fondo perduto: 30 milioni di €. A regime, h24, stando a una bozza di piano industriale work in progress, l’azienda di lavorazione degli ortaggi, per caratteristiche ovviamente top secret uniche al mondo, con tre turni da 50 addetti, darebbe lavoro stabile a 150/180 persone.

Lascia un commento

Millennials song, Guglielmo Lai

Tempo di lettura: 2 minuti“Irriverente”: così si definisce Guglielmo Lai, pugliese (Tricase), generazione millennials alla seconda performance d’autore dopo le belle suggestioni del brano d’esordio dal titolo “Questi tempi qua”, dove cantava: “Di questi tempi qua la serenità/ c’è chi non ce l’ha/ e c’è chi mai avrà la felicità/ l’umore ballerino salta e gioca/ per un attimo torno bambino/ e la creatività che viene e se ne va/ nella creatività ascolto la mia anima”.

Lascia un commento

Rosanna Buffo (commissario PS) Cavaliere della Repubblica: una vita per la legalità e per le donne

Tempo di lettura: 2 minutiTRICASE – Se la Polizia è il corpo dello Stato più popolare fra i cittadini (è l’esito di un recente sondaggio), lo deve anche a personaggi ricchi di umanità come il commissario Rosanna Buffo, che infatti ha appena avuto un riconoscimento superlativo: è stata nominata Cavaliere al merito della Repubblica Italiana con un decreto del Presidente Mattarella comunicato dal prefetto di Lecce Maria Rosaria Trio.

Lascia un commento

FULVIO RIZZO. Avvocato, Socialista, Sindaco di Tricase Protagonista attento e critico della travagliata storia del Novecento

Tempo di lettura: 5 minutiIl 18 giugno 2020 è ricorso il decimo anniversario della morte di Fulvio Francesco Raffaele Rizzo, deceduto il 18 giugno 2010 a Tricase, a 93 anni compiuti, presso la Casa di Betania “Hospice-Onlus”. Fulvio Rizzo era nato a Specchia, il 5 febbraio 1917, da Giovanni Francesco (detto Gianfrancesco, Specchia, 1884 – Tricase, 1956) e da Elena Maria Dolorosa Casamassima (Tricase, 1882 – Ivi, 1974). Nel corso della sua lunga esistenza, Fulvio Rizzo è stato un valente e rinomato avvocato, un appassionato e convinto socialista, un amministratore capace e preparato. Egli ha occupato diversi incarichi in campo sindacale, politico e nelle pubbliche amministrazioni; è stato anche e soprattutto un protagonista attento e critico della travagliata storia del Novecento italiano.

Lascia un commento

“LA LUCE E IL SORRISO A TRICASE E DINTORNI”

Tempo di lettura: 8 minuti

LA LUCE E IL SORRISO A TRICASE E DINTORNI”. L’Oasi di Santa Marcellina – L’Ospedale “Cardinale Giovanni Panico” – Il Polo Didattico Universitario – L’Hospice “Casa di Betania” e le Suore Marcelline nella stampa periodica locale (1961-2019)

DALLA CRONACA ALLA STORIA

Ho raccolto con scrupolosità e con dedizione gli articoli, gli interventi, i saggi, gli studi e le relazioni scientifiche, pubblicati sulla stampa periodica tricasina dal luglio 1976 al dicembre 2019, oltre quarant’anni di informazione, di cronaca culturale e scientifica sanitaria, riguardanti l’Oasi di Santa Marcellina, l’Ospedale “Card. Giovanni Panico”, il Polo Didattico Universitario, l’Hospice “Casa di Betania e le Suore Marcelline di Tricase.

Lascia un commento

IL MIO COMUNE. Stemma Civico – Gonfalone – Tricase Città (Storia – Documenti – Foto)

Tempo di lettura: 4 minutiSicuramente lo stemma civico di una città, nel nostro caso la città di Tricase, in provincia di Lecce, è l’emblema caratterizzante che racchiude in sé, meglio di tanti altri simboli e segni, storia e tradizioni di un popolo e di uno specifico territorio. Nello stemma e nel gonfalone di una città, come succede a livello nazionale per la bandiera italiana, coesistono gli elementi indispensabili e descrittivi, espressi con colori, forma grafica e secondo canoni araldici, che permettono l’immediata individuazione di un luogo e sono il frutto di glorie, gesta e vicende che si perdono nei secoli di una comunità.

Lascia un commento