Salta al contenuto

Resci, in Cina i racconti dell’inquietudine (in b/n)

Tempo di lettura: 2 minuti

ROMA – Un’inquietudine intensa, energica, decisa, vigorosa, magica: carica di bianchi e neri pronti a “fermare” il movimento del tempo e il senso del fluire delle cose, cercando in quell’attimo l’equilibrio dell’immagine per ricrearlo.

Se è vero che “ci sono fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie con l’esigenza di raccontare il mondo”, il pugliese Giuseppe Resci appartiene decisamente a quest’ultima categoria.

Lascia un commento

Dall’Unico Biotopo-Bosco di Tricase a Torre Sasso

Tempo di lettura: 3 minuti

Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”. Così si esprimeva Bernardo di Chiaravalle sugli insegnamenti professati dalla complessità e dalla perfezione della natura, la stessa impeccabilità dalla quale Newton ha attinto le leggi immutabili della fisica e che molti hanno cercato poi di “rubare”. Come recita l’epitaffio della tomba di Raffaello SanzioQui giace Raffaello, dal quale la natura temette mentre era in vita di essere vinta; ma ora che è morto teme di morire”.

Lascia un commento

I Martiri di Otranto finalmente Santi: il lungo iter della loro canonizzazione

Tempo di lettura: 8 minuti

Nell’ormai famoso concistoro dell’11 febbraio 2013 durante il quale il papa Benedetto XVI ha stupito il mondo con la notizia della sua rinunzia al soglio pontificio, è stata comunicata la data della canonizzazione dei Martiri di Otranto. Essi saranno proclamati Santi dal nuovo papa  in piazza San Pietro il 12 maggio 2013 nel contesto dell’anno della fede indetto da Benedetto XVI nel 2012 e che si concluderà il 24 novembre prossimo nella solennità di Cristo Re.

Lascia un commento

I Santi Patroni e le chiese parrocchiali della diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione del 50° anniversario della scomparsa del Card. Giovanni Panico, con il patrocinio del Comune di Tricase e il beneplacito della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, le Edizioni dell’Iride presentano, giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 18.00, presso la sala del trono di Palazzo Gallone (Tricase), il volume scritto dal dott. Francesco Accogli, Direttore della Biblioteca Comunale di Tricase, dal titolo: I Santi Patroni e le chiese parrocchiali della diocesi di Ugento -S.Maria di Leuca.

Lascia un commento

Un villaggio bizantino in località Scorpo (Supersano)

Tempo di lettura: 4 minuti

Non è il solo, e probabilmente non sarà nemmeno l’ultimo villaggio bizantino riesumato dalla rossa terra del Salento. Siamo in località Scorpo (Supersano), ad una manciata di passi dall’omonima masseria in un fondo conosciuto come Lago di Sombrino, un toponimo non più impiegato dai tempi dell’unità ma che designava un’ampia zona palustre ai piedi della Serra di Sant’Eleuterio, non distante dal casale medioevale di Sombrino.

Lascia un commento

La necropoli medioevale di Casarano

Tempo di lettura: 2 minutiPer le sue caratteristiche il cipresso è divenuto di fatto il simbolo arboreo della morte. Spesso utilizzato nei cimiteri, la sua altezza e perfetta verticalità indica la strada che l’anima dell’uomo deve seguire per raggiungere la pace celeste. E’ quindi simbolo di immortalità, della vita che continua anche dopo la cessazione di quella terrena.

2 Commenti

La necropoli messapica in località Sant’Antonio (Ugento)

Tempo di lettura: 2 minutiI Messapi, fiero popolo dell’Italia Meridionale che tanto ha fatto discutere gli storici, locali e non, sulla propria origine, sembra aver riacquistato recentemente un piccola parte del decoro e del lustro che gli è appartenuto in epoca remota, quando regnava sovrano sull’antica terra del Salento difendendo con le unghie e con i denti ciò che gli apparteneva di diritto. Le numerose pubblicazioni cartacee, programmi televisivi e cartelli turistico-informatico comparsi quasi come funghi nelle aree interessate sembrano aver suscitato notevolmente l’interesse della popolazione locale che pur ignorava il significato del termine “Messapi“. Cosa aggiungere poi se anche la rigidità dell’istruzione pubblica ha rotto gli schemi e i protocolli scolastici per aprire la mente delle nuove generazioni nei confronti di quelle che sono, a tutti gli effetti, le radici della civiltà messapico-salentina.

2 Commenti

L’arco Lucchetti

Tempo di lettura: 2 minutiRacconta una storia come e meglio di un libro. Un po’ difficile da sfogliare forse, o da mettere sul comodino come lettura della buona notte… ma resta pur sempre un racconto. E’ l’arco Lucchetti, di Corigliano d’Otranto.

Incastonato nella storica cornice della Grecìa Salentina, la storia che quest’arco custodisce è stata scritta nel 1497. Da allora è rimasta lì, a vigilare sul cortile della dimora dell’antica famiglia Lucchetta che qui dimorava, quasi come a voler sigillare un messaggio di amore eterno, di conforto, un monito per le generazioni che si sarebbero susseguite nel tempo, un consiglio da seguire per non perdere di vista quelli che sono i veri valori della vita.

1 commento