Salta al contenuto

Lecce

I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Lecce

MODA. Calcagnile Academy a Milano per il Mad Mood Fashion Week

Tempo di lettura: 2 minutiLECCE – Si terrà a Milano dal 22 al 24 settembre, nel cortile di Palazzo Turati, il “Mad Mood Milano Fashion Week”, ideato da Marianna Miceli e sostenuto dalla Regione Puglia.
E’ un’occasione che permette di promuovere il territorio regionale, il suo Sistema Moda e le aziende del comparto sui mercati internazionali.

Lascia un commento

LIBRI. Quelle “essenze floreali” che curano il corpo e lo spirito

Tempo di lettura: 2 minutiSi calcola che ci sono ancora circa ventimila piante da censire, senza nome. Di cui, ovviamente, si ignorano le proprietà curative. Anticamente le medicine erano ricavate solo dalle piante (accade ancora in Cina). E anche noi abbiamo avuto, e in minima parte ci sono ancora, ordini di monaci che si dedicano alla preparazione di farmaci a base di erbe.

1 commento

Il parco delle cave: la foresta urbana di Lecce

Tempo di lettura: 3 minutiIl fischio del capostazione. L’ultimo treno della mattinata è appena partito. Amici che si salutano, fratelli e figli che si allontanano. Ognuno sulla propria strada, sui propri binari. Il suono della separazione è strano: all’inizio si sente a fatica nel frastuono della ferraglia in movimento fino a diventare quasi assordante man mano che il vagone con il proprio caro si allontana. Una scena che ci lasciamo alle spalle, mentre ci incamminiamo in quella che fino a pochi anni fa era l’estrema periferia di Lecce. Un vecchio cartello che indicava il limite dell’abitato regge la sfida del tempo. Le luci rotte, probabile bersaglio di pallettoni e sassi, unico passatempo di gente annoiata e priva di interessi che vadano oltre quello della lesione dei ricordi altrui. Siamo sulla strada per San Cesario. Qui comincia il nostro viaggio.

2 Commenti

Elettricità a Lecce: l’esperimento di Nicola Miozzi

Tempo di lettura: 3 minutiMovimento di elettroni. Un concetto semplice, banale ormai anche per chi non ha nozioni di fisica o chimica. Tre parole che spiegano in maniera esaustiva per un pubblico di non addetti ai lavori il fenomeno della corrente elettrica. Se facciamo un salto indietro nel tempo di soli 150 anni tanta banalità non era scontata. Il mondo aveva conosciuto da pochi decenni la pila di Volta e, da qui, un susseguirsi di esperimenti e scoperte hanno cominciato a rivoluzione pian piano il concetto di vivere il giorno e, soprattutto, la notte.

Lascia un commento

Il museo ferroviario della Puglia

Tempo di lettura: 3 minuti“Alle otto e quaranta Phileas Fogg e il suo domestico presero posto nel medesimo scompartimento. Alle otto e quaratacinque echeggiò un fischio e il treno si mise in moto. La notte era oscura, cadeva una pioggia fine. Mr Fogg, appoggiato di fianco nel suo angolo, non parlava”. Così Jules Verne, l’uomo dei viaggi impossibili, dà inizio al viaggio-scommessa del signor Fogg e Passpartout volto a completare il giro del mondo in appena 80 giorni. Si parte da Londra, per raggiungere Brindisi, e da lì imbarcarsi per l’oriente.

Lascia un commento

Vittorio Bodini

Tempo di lettura: 3 minutiNato a Bari da genitori salentini, il 6 gennaio del lontano 1914, e giunto nella sua Lecce dopo la morte del padre e in occasione della convolamento a seconde nozze della madre, il giovane Vittorio Bodini alimenterà la propria sete culturale in compagnia del nonno, Pietro Marti, con il quale passerà buona parte della sua infanzia e che lo avvierà alla nobile arte della scrittura.

Lascia un commento

A Lecce il “coraggio” secondo Kennedy, Templeton, Deloire, Al Khawaja e tanti altri

Tempo di lettura: 3 minuti

Dal 25 al 27 al TEDxLecce e all’Xoff alcuni grandi invitano a pensare innovativo, presenti anche Luna, Soru e Hassani

Lecce – Verrebbe da chiedersi, cosa ci fanno contemporaneamente nel capoluogo salentino protagonisti del calibro di Kerry Kennedy (figlia di Bob e fondatrice dell’Rfk Center per la giustizia e i diritti civili), Brad Templeton (uno dei più importanti imprenditori della Silicon Valley), Maryam Al Khawaja (attivista impegnata nella democratizzazione del Bahrain), Christophe Deloire (direttore generale di Reporters sans Frontieres), Massoud Hassani (designer afghano) e altri venticinque nomi di grande rilevanza nazionale ed internazionale? La risposta è: TEDxLecce.

Lascia un commento

Lecce, “Prelude” per i diritti umani e la donna

Tempo di lettura: 5 minutidi Annamaria Quarta

LECCE – In occasione della “Giornata Internazionale contro la Tortura”, il 26 giugno si terrà il varietà “Concerto in beneficienza Liberi Tutti, Libere tutte”, ultima tappa  del percorso artistico e culturale “Prelude” organizzato da “Idearte” (marketing and creativity) in collaborazione con Amnesty International, Integra Onlus, The Studio Wave, Novembre Arredamenti. “Prelude”, patrocinato da Governo Italiano, Ministero per le Pari Opportunità, Integrazione e Cooperazione Internazionale, “UNAR” Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, unico riconoscimento ufficiale in Puglia, da “Lecce Candidata a Capitale Europea della Cultura 2019”, Comune e Provincia di Lecce,  è stato pensato come un “Forum” di interventi a seguire: 4 maggio, convention: “La violenza sulle donne, il crimine che ogni uomo deve combattere”; 5 maggio: “Il viaggio dell’individuo nelle sue paure e nelle stanze del diverso” e il 26 giugno è dedicato al sostegno dei diritti umani, contro ogni forma di tortura e violenza di genere.

Lascia un commento