Un viaggio alla scoperta della cultura leccese fra storia e fantasia, il nuovo libro del salentino Edoardo Micati
Lascia un commento
Lecce
I luoghi da visitare e le tradizioni da conoscere a Lecce
Tempo di lettura: 2 minutiLECCE – Si terrà a Milano dal 22 al 24 settembre, nel cortile di Palazzo Turati, il “Mad Mood Milano Fashion Week”, ideato da Marianna Miceli e sostenuto dalla Regione Puglia.
E’ un’occasione che permette di promuovere il territorio regionale, il suo Sistema Moda e le aziende del comparto sui mercati internazionali.
Tempo di lettura: 2 minutiSi calcola che ci sono ancora circa ventimila piante da censire, senza nome. Di cui, ovviamente, si ignorano le proprietà curative. Anticamente le medicine erano ricavate solo dalle piante (accade ancora in Cina). E anche noi abbiamo avuto, e in minima parte ci sono ancora, ordini di monaci che si dedicano alla preparazione di farmaci a base di erbe.
1 commentoTempo di lettura: 3 minutiIl fischio del capostazione. L’ultimo treno della mattinata è appena partito. Amici che si salutano, fratelli e figli che si allontanano. Ognuno sulla propria strada, sui propri binari. Il suono della separazione è strano: all’inizio si sente a fatica nel frastuono della ferraglia in movimento fino a diventare quasi assordante man mano che il vagone con il proprio caro si allontana. Una scena che ci lasciamo alle spalle, mentre ci incamminiamo in quella che fino a pochi anni fa era l’estrema periferia di Lecce. Un vecchio cartello che indicava il limite dell’abitato regge la sfida del tempo. Le luci rotte, probabile bersaglio di pallettoni e sassi, unico passatempo di gente annoiata e priva di interessi che vadano oltre quello della lesione dei ricordi altrui. Siamo sulla strada per San Cesario. Qui comincia il nostro viaggio.
2 CommentiMovimento di elettroni. Un concetto semplice, banale anche per chi non ha nozioni di fisica o chimica. Tre parole che spiegano in maniera esaustiva per un pubblico di non addetti ai lavori il fenomeno della corrente elettrica. Se tornassimo indietro a poco meno di un paio di secoli fa tanta banalità non sarebbe affatto scontata. Il mondo stava ancora imparando a famigliarizzare con la pila di Volta che già un susseguirsi di esperimenti e scoperte cominciavano a rivoluzione pian piano la vita di tutti i giorni e, soprattutto, quella di tutte le “notti”.
Lascia un commentoTempo di lettura: 3 minuti“Alle otto e quaranta Phileas Fogg e il suo domestico presero posto nel medesimo scompartimento. Alle otto e quaratacinque echeggiò un fischio e il treno si mise in moto. La notte era oscura, cadeva una pioggia fine. Mr Fogg, appoggiato di fianco nel suo angolo, non parlava”. Così Jules Verne, l’uomo dei viaggi impossibili, dà inizio al viaggio-scommessa del signor Fogg e Passpartout volto a completare il giro del mondo in appena 80 giorni. Si parte da Londra, per raggiungere Brindisi, e da lì imbarcarsi per l’oriente.
Lascia un commentoNato a Bari da genitori salentini, il 6 gennaio del lontano 1914, e giunto nella sua Lecce dopo la morte del padre e in occasione della convolamento a seconde nozze della madre, il giovane Vittorio Bodini alimenterà la propria sete culturale in compagnia del nonno, Pietro Marti, con il quale passerà buona parte della sua infanzia e che lo avvierà alla nobile arte della scrittura.
Lascia un commentoA Roma con il grande Michelangelo all’ombra della cappella Sistina. A Malta, per immortalare le scene del grande assedio turco. In Sudamerica per concludere la propria esistenza, a migliaia di km di distanza dal luogo che gli ha dato i natali. Matteo Perez d’Aleccio, da Lecce a Lima, l’evoluzione di un grande artista.
1 commentoNel lontano 1799, lo scienziato comasco Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Gerolamo Umberto Volta, Alessandro per gli amici, regala al mondo un primo generatore di corrente elettrica continua, la pila. Uomo di grande cultura e curiosità, Alessandro sarà ricordato anche per aver scoperto un altro elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni, l’ “aria infiammabile nativa delle paludi”, ossia il metano.
2 Commenti






