CASTRIGNANO DEL CAPO (Le) – Vedovo da otto mesi di una ricca dama, Roberto (Franco Diso Pisani), commerciante di bretelle fallito, ingaggia un pittore per il ritratto della defunta, giusto per elaborare il lutto. Siamo nella Parigi gaudente fin-de-siècle, tra Balzac e Toulouse-Lautrèc, artisti squattrinati, poeti maudit, cafè-chantant, femme fatale.
Lascia un commento
News sul Salento
Tutte le news più importanti, comunicati stampa, eventi e convegni che ruotano intorno alle diverse iniziative culturali del Salento. Eccovi le nostre “News”!
LEUCA (Le) – Concept dettato dall’attualità quotidiana che sta rimodulando tutti i nostri archetipi culturali: riciclaggio di materiali e ripescaggio di vecchi abiti, soffitte e bauli della nonna sempre generosi per il vintage e saccheggiati dalle nipoti (perfino l’uso del loro telaio). E poi l’uncinetto, tulle e organze, stoffe della memoria e tante provocazioni (uso di catene, bicchieri di plastica, frammenti di cd, tappi di bottiglia, blister di farmaci, mascherine a rete) come forma di esorcismo delle paure del presente. In sintonia con la filosofia del nostro tempo barocco.
Lascia un commentoSolone (VI sec. a. C.) considerava l’ulivo una pianta sacra e nella sua Costituzione prevedeva la pena di morte a chi lo “scalza o lo abbatte”. Principio che condivise Aristotele più tardi.
Secoli sono passati e non vogliamo comminare la stessa pena a chi degrada l’ambiente intorno a noi con minidiscariche a ogni angolo in cui c’è un campionario della nostra quotidianità, fra plastica, metalli, ceramiche e quant’altro.
Lascia un commentoTempo di lettura: 2 minutiPer il vecchio “sogno” di Gianni è pronto un finanziamento europeo a fondo perduto: 30 milioni di €. A regime, h24, stando a una bozza di piano industriale work in progress, l’azienda di lavorazione degli ortaggi, per caratteristiche ovviamente top secret uniche al mondo, con tre turni da 50 addetti, darebbe lavoro stabile a 150/180 persone.
Lascia un commentoTempo di lettura: 2 minutiSe ogni fine è un nuovo inizio, il crollo degli spietati regimi dittatoriali comunisti negli anni Novanta dell’altro secolo, ha liberato infinite energie creative troppo a lungo rimaste oppresse e inespresse.
Espressioni artistiche di ogni genere: musica, arte, cinema, narrativa, oltre all’imprenditoria e le start-up, che a loro modo sono ulteriori forme d’arte.
Tempo di lettura: < 1 minutoSPECCHIA (Le) – Che cosa lasceremo ai nostri figli e ai nostri nipoti? Che cosa faranno le future generazioni? Abbiamo solo legna da ardere, il paesaggio è devastato, gli ulivi secolari sono secchi, la natura l’abbiamo distrutta, e con essa l’economia legata all’olio e all’indotto della trasformazione. Irresponsabilmente abbiamo perduto tutto. Non abbiamo saputo conservare la nostra bellezza in buona salute.
Lascia un commentoTempo di lettura: < 1 minutoGALATONE (Le) – Nonna Titina ha appena spento 96 candeline. Sono venute le figlie, hanno portato i pasticcini e c’è stata una bella festa. “Ogni giorno è così…”, sorride la dottoressa Maria Grazia Potenza.
Lascia un commentoTempo di lettura: 2 minutiMILANO – “JaguArt” è un progetto artistico innovativo nato dal dialogo tra Artissima e Jaguar e dalla comune volontà di suportare l’arte emergente e innescare sinergie vincenti e di lungo periodo tra i rispettivi interlocutori.
Lascia un commentoTempo di lettura: 3 minutiCASARANO (Le) – In qualità di Associazione di categoria per le guide turistiche, ( CNA PUGLIA Beni culturali e turismo) anche quest’anno denunciamo i numerosissimi casi di abusivismo della professione, fenomeno in netto aumento, avallato anche dagli stessi Enti e Istituzioni che dovrebbero ben conoscere le regole e non infrangerle.
Lascia un commento