Salta al contenuto

News sul Salento

Tutte le news più importanti, comunicati stampa, eventi e convegni che ruotano intorno alle diverse iniziative culturali del Salento. Eccovi le nostre “News”!

Clean-up Alessano, una lezione agli sporcaccioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Solone (VI sec. a. C.) considerava l’ulivo una pianta sacra e nella sua Costituzione prevedeva la pena di morte a chi lo “scalza o lo abbatte”. Principio che condivise Aristotele più tardi.

Secoli sono passati e non vogliamo comminare la stessa pena a chi degrada l’ambiente intorno a noi con minidiscariche a ogni angolo in cui c’è un campionario della nostra quotidianità, fra plastica, metalli, ceramiche e quant’altro.

Lascia un commento

Bellezza e lavoro dagli ortaggi a Lucugnano

Tempo di lettura: 2 minutiPer il vecchio “sogno” di Gianni è pronto un finanziamento europeo a fondo perduto: 30 milioni di €. A regime, h24, stando a una bozza di piano industriale work in progress, l’azienda di lavorazione degli ortaggi, per caratteristiche ovviamente top secret uniche al mondo, con tre turni da 50 addetti, darebbe lavoro stabile a 150/180 persone.

Lascia un commento

“Un sogno di libertà” chiamato “Vlora”

Tempo di lettura: 2 minutiSe ogni fine è un nuovo inizio, il crollo degli spietati regimi dittatoriali comunisti negli anni Novanta dell’altro secolo, ha liberato infinite energie creative troppo a lungo rimaste oppresse e inespresse.
Espressioni artistiche di ogni genere: musica, arte, cinema, narrativa, oltre all’imprenditoria e le start-up, che a loro modo sono ulteriori forme d’arte.

Lascia un commento

Xylella, le due Italie

Tempo di lettura: < 1 minutoSPECCHIA (Le) – Che cosa lasceremo ai nostri figli e ai nostri nipoti? Che cosa faranno le future generazioni? Abbiamo solo legna da ardere, il paesaggio è devastato, gli ulivi secolari sono secchi, la natura l’abbiamo distrutta, e con essa l’economia legata all’olio e all’indotto della trasformazione. Irresponsabilmente abbiamo perduto tutto. Non abbiamo saputo conservare la nostra bellezza in buona salute.

Lascia un commento

“Apulia Triumphans”, musicisti pugliesi dell’età barocca

Tempo di lettura: 2 minutiTRICASE (Le) – Uno dei primi studiosi che cercò di “rivendicare” le origini pugliesi di celebri maestri del passato fu Vito Raeli, musicologo tricasino che produsse sull’argomento numerosi testi dagli anni Venti fino agli anni Cinquanta del secolo scorso. Il suo fu comunque un operare isolato poiché, fino agli anni Sessanta dello stesso secolo, non fu mai data adeguata importanza all’argomento e le figure di musicisti conterranei, numerose e di notevoli capacità compositive e stilistiche, furono addirittura inglobate dalla musicologia ufficiale nella Scuola Napoletana sol perché molti di loro operarono nella capitale Partenopea o perfezionarono i loro studi presso i celeberrimi Conservatori della stessa città.

Lascia un commento

Alessano delusa dai “suoi” siriani. Parla Stefano Bello

Tempo di lettura: 3 minutiALESSANO (Le) – “I siriani? Erano minacciati dal terrorismo”. Parla Stefano Bello, nipote di don Tonino e vicepresidente dell’omonima Fondazione. “Per rendere dignitosa l’accoglienza – spiega – la nostra comunità e quelle dei paesi limitrofi (penso alle associazioni di Tricase), avevano dato inizio a una vera e propria gara di solidarietà…”.

Lascia un commento