Salta al contenuto

Approfondimenti

Tutti gli approfondimenti dalle connessioni più logiche e illogiche sulla bellissima terra del Salento

Quel paesaggio di Vincenzo Ciardo e Cosimo Russo declinato nell’audiovisivo

Tempo di lettura: 3 minutiIn questo luogo remoto tuttom’appartiene… Cosimo Russo, “La mia casa”. Nella calda notte mediterranea, si esce turbati, senza parole, dalla casa del poeta Cosimo Russo…

2 Commenti

“Salviamo il cavalluccio marino”, l’icona VOICEAT per l’estate 2024

Tempo di lettura: 3 minuti

PARABITA – Animale sacro nell’antichità e inconsapevole riformista dei tempi moderni: il cavalluccio marino è a rischio d’estinzione. Quale migliore premessa per dedicargli più attenzione, magari proposto sulla facciata di una bag per l’estate in progress?

Lascia un commento

“La poesia di Cosimo Russo? Spalanca l’infinito”: parla la studiosa Anna Ronga

Tempo di lettura: 3 minuti

Con una relazione che è un piccolo saggio, dal titolo assai significativo “Metà chiaro, metà in penombra” sull’opera di Cosimo Russo, la studentessa in Lettere Moderne all’Unisalento Anna Ronga (da Ruffano, Lecce) ha incantato la platea al recente convegno di studi “Finis Terrae” tenutosi a Gagliano, suo paese di origine.

Lascia un commento

“Arte è Moda” fra due mari 2023, vince “Leukòs”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Vèstiti del mito”: e se fosse il mainstream dell’estate in progress? Il mito e la sua infinita ricchezza ispira da sempre la creatività degli stilisti, dall’antico Egitto, la Grecia di Pericle e Aristotele, la Roma imperiale, le civiltà precolombiane, le steppe di Gengis Khan, il Giappone dei Samurai, la Cina dei mandarini.

Lascia un commento

Don Tonino, vietato pregare il martedì

Tempo di lettura: 2 minuti

“Anche quest’oggi, martedì, il Venerabile don Tonino Bello resta inaccessibile”. Pure il martedì precedente e quello ancora prima: è così da anni, il cimitero di Alessano (Lecce) dove riposano le spoglie mortali del “costruttore di pace”, in questo giorno della settimana è chiuso col lucchetto.

Lascia un commento

Quando l’Acquedotto Pugliese vuole darla a bere…

Tempo di lettura: 3 minuti

TRICASE (Le) – Come in un film di Dario Argento: defunti che ricevono ancora le bollette a distanza di anni, eredi che non riescono a fare le volture, né a rimodulare la domiciliarizzazione bancaria.

Sedi periferiche riaperte (Tricase e Gallipoli, nel Leccese) dopo le proteste popolari. Riaperte è un eufemismo: occorre annunciarsi su un’app, e immaginiamo gli anziani, poveracci, bestemmiare fra pin e form. Non chiedete perciò a vostro nonno cos’è l’app: vi prenderebbe a colpi di bastone.

Lascia un commento