Home » Comuni Salentini » Lecce » 46th International Tourfilm Festival a Lecce (27,30 Maggio 2010)

46th International Tourfilm Festival a Lecce (27,30 Maggio 2010)

46th INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL

GRAND PRIX ITALIA FOR THE BEST  TOURISTIC FILM

in cooperation with

EUROPEAN FEDERATION TOURIST PRESS

EUROPEAN CLUB

ITCO – INTERNATIONAL TOURFILMFESTIVALS COMMITTEE

City of LECCE:  May 27- 30- 2010

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM TURISTICO (27-30 MAGGIO LECCE)

Oggetto: Conferenza Stampa

Abbiamo il piacere di invitarVi alla Conferenza Stampa di presentazione della

46^ edizione del Festival Internazionale del Film Turistico che si terrà a Roma, presso la sede dell´ENIT-AGENZIA – Via Marghera, 2 –  lunedi 15 febbraio alle ore 11.

Sono stati invitati a presenziare la Conferenza Stampa, fra gli altri, il Ministro per il Turismo Vittoria Brambilla e il Presidente dell´Ente Nazionale Italiano per il Turismo, Matteo Marzotto.

Seguirà una degustazione di prodotti enogastronomici pugliesi,  in collaborazione con l´Associazione “Salento Nostro”.

Gli intenti del Festival hanno lo scopo di stimolare, sviluppare e valorizzare la produzione di opere cinematografiche, televisive, audiovisive e multimediali atte ad illustrare il valore e la funzione del turismo nel nostro tempo, sotto il profilo culturale, sociale, economico, ricreativo, sportivo, religioso e sanitario, evidenziando le risorse ambientali, paesaggistiche, le infrastrutture, le comunicazioni, l’ospitalità e gli impianti complementari, oltre che le caratteristiche ecologicoambientali, antropiche, etniche, folcloristiche, enogastronomiche e tipicoartigianali dei vari luoghi e Paesi, non meno che il ruolo e le caratteristiche qualitative dei vettori aerei, marittimi e ferroviari, dei vari tipi di servizi connessi al turismo, dei tour operators, etc. Ma il Festival Internazionale del Film Turistico è un’occasione di ben più vasta portata nelle sue implicazioni e coinvolgimenti attraverso la presenza di decine e decine di Delegazioni di regioni italiane, Rappresentanze del Turismo Estero, Emittenti Radiotelevisive di numerose Nazioni, Rappresentanze Diplomatiche ed esponenti di Governo di vari Paesi, agenti di Case Produttrici e di tecnologie e commercializzazione cinematografica, settori produttivi, enogastronomici e così via. L’occasione è offerta da mostre, tavole rotonde, presentazione di tecnologie multimediali, Incontri con le Regioni, Giornate delle Nazioni, presentazioni e degustazioni dei prodotti e bevande tipiche nei vari momenti della manifestazione.

Quest´anno lo scenario sara´ quello della splendida Lecce “barocca”; occasione per dare lustro alla cittadina, alle sue splendide localita´ balneari, all´entroterra e alla provincia ricca di storia e cultura.

IL PRESIDENTE             IL PRESIDENTE ONORARIO     IL DIRETTORE GENERALE

di Salento Nostro              del Festival                               del Festival

(Antonio Russo)             (Antonio Conte)                     (Antonio Primiceri)

Se desiderate partecipare lunedi´ 15 febbraio h 11.00 ENTE NAZIONALE DEL TURISMO ITALIANO VIA MARGHERA , N. 2 (METROPOLITANA Termini)

A partire da domani occorre confermare telefonicamente ai cell. 338-9003457 oppure  393-5035328

FILM TURISTICO PRIMATO ITALIANO, NOTIZIE STORICHE:
Il film turistico è nato in Italia. Nel 1962, infatti, si teneva a Venezia il primo Festival Nazionale del Film Turistico, restando in quella sede fino al 1970. In seguito ha girato altre città italiane: Palermo (1971’72) Napoli (1973) Lignano Sabbiadoro (1974) Como (1975) Olbia (1976) Fiuggi (1985). Successivamente, nel 1983, si integrava con il Primo Festival Internazionale del Film Turistico che nasceva a Montecatini Terme, fino al 1992, per poi passare a Varese e in altre città italiane ed estere. Inserito tra le maggiori manifestazioni analoghe europee ed internazionali, è oggi riconosciuto come uno dei festival più qualificati e qualificanti nel mondo turistico, come quello di Karlovy Vary (l’antico centro termale della Cekia) e con il quale il festival italiano è gemellato. Ha visto, fin dalle sue origini, una vasta partecipazione filmica formata da una media annuale di 60 nazioni di tutti i continenti, con più di 300 filmati presentati in ogni edizione e oltre 130 giornalisti accreditati italiani e stranieri. Un’apposita Commissione di Selezione ne ha sempre verificato sia la rispondenza alle norme di concorso, sia il livello qualitativo, per sottoporre alla Giuria e presentare al pubblico la migliore produzione (in media 200 filmati). La Giuria è composta da registi, esperti di turismo, giornalisti del settore. Fondatore è stato il giornalista Antonio Conte, Presidente Onorario dell’Organismo Internazionale di Coordinamento fra i Festivals del Film Turistico, ITCO, a livello mondiale, nonché Presidente della Federazione Europea della Stampa Turistica.
Un vasto pubblico costituito da rappresentanze del turismo estero e italiano, registi e produttori, da critici e giornalisti, da operatori turistici, ha sempre affollato le sale di proiezione per assistere agli spettacoli mattutini, pomeridiani e serali nel periodo di svolgimento del Festival. L’attenzione della stampa europea e internazionale ha dato sempre ampio risalto all’iniziativa con centinaia di articoli, servizi, comunicati, raccolti annualmente in voluminosi dossier “Press Book” a testimonianza della vasta eco relativa a questa iniziativa e a conferma degli intenti del Festival, pienamente raggiunti, aventi lo scopo di stimolare, sviluppare e valorizzare la produzione di opere cinematografiche, televisive, audiovisive e multimediali atte ad illustrare il valore e la funzione del turismo nel nostro tempo, sotto il profilo culturale, sociale, economico, ricreativo, sportivo, religioso e sanitario, evidenziando le risorse ambientali, paesaggistiche, le infrastrutture, le comunicazioni, l’ospitalità e gli impianti complementari, oltre che le caratteristiche ecologicoambientali, antropiche, etniche, folcloristiche, enogastronomiche e tipicoartigianali dei vari luoghi e Paesi, non meno che il ruolo e le caratteristiche qualitative dei vettori aerei, marittimi e ferroviari, dei vari tipi di servizi connessi al turismo, dei tour operators, etc. Ma il Festival Internazionale del Film Turistico è un’occasione di ben più vasta portata nelle sue implicazioni e coinvolgimenti attraverso la presenza di decine e decine di Delegazioni di regioni italiane, Rappresentanze del Turismo Estero, Emittenti Radiotelevisive di numerose Nazioni, Rappresentanze Diplomatiche ed esponenti di Governo di vari Paesi, agenti di Case Produttrici e di tecnologie e commercializzazione cinematografica, settori produttivi, enogastronomici e così via. L’occasione è offerta da mostre, tavole rotonde, presentazione di tecnologie multimediali, Incontri con le Regioni, Giornate delle Nazioni, presentazioni e degustazioni dei prodotti e bevande tipiche nei vari momenti della manifestazione. E’ tutta una multisettorialità, direttamente ed indirettamente correlata al settore turistico e cinematografico, che il Festival del Film Turistico riesce ad attrarre e coinvolgere in vario modo, facendo dell’iniziativa un’occasione di grande interesse e, dal grande spettro multisettoriale, di coinvolgimento per le possibilità di contatti difficilmente raggiungibili in altro modo. Fa parte del Comitato Internazionale di Coordinamento dei vari Festival del Film Turistico di tutto il mondo, ITCO ed al quale aderiscono, fra gli altri, oltre a quello italiano, Festival di oltre 30 Paesi.

PAESI PARTECIPANTI NELLE PASSATE EDIZIONI
Standing Committee and General Secretary Tourfilmfestival:

00136 ROMA: ITCO-International Tourfilmfestivals Committee – Viale degli Ammiragli, 67

info@tourfilmfestival.it

www.tourfilmfestival.it

Skype (tourfilm)

Mob. 320.6294689 (A. Conte)

Others Representatives: Amburgo, Amman, Atene, Beirut, Belgrado, Berlino, Bratislava, Bucarest, Budapest, Cile, Corfù, Cracovia, Dubrovnik, Francoforte, Istanbul, Kiev, La Habana, Lisbona, Madrid, Monaco, Mosca, New York, Oslo, Plock, Poprad, Poznan, Praga, Riga, S.Francisco, Sanpietroburgo, Santiago del Cile, Sofia, Spalato,Tirana,Varsavia, Veliko Gradiste,Vienna, Vilnius, Zagabria, Zlatibor, Zurigo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *