Pubblicato da Francesco Greco
il 6-Set-2023
0 Commenti
“Signora Lina… signora Lina… percè no te fermi stammane cu nne dumanni? Ssettate ca voiu te cuntu le cose vecchie de la mamma mia e de la nonna!...”.
Pubblicato da Francesco Greco
il 7-Lug-2023
0 Commenti
Il mare se lo porta nella mente, nel cuore e nel dna. Declinato in tutte le sue infinite, barocche sfaccettature. Come si dice: semanticamente affollato. Capace di suscitare mille emozioni, ricordi, sedimentazioni; dar corpo ai sentimenti più veri e più ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 5-Lug-2023
0 Commenti
Aveva spesso delle folgorazioni in cui leggeva una strofa, un refrain delle immortali hit ormai patrimonio immateriale dell’immaginario collettivo italiano Giulio Rapetti, nome d’arte Mogol.
Maria Francesca Giordano sollecita il nostro bisogno di poesia con la nuova pubblicazione: “Di notte vado a rubare le stelle”, Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce, 2023, pp. 96, euro 13,00.
Dai primi versi ci accorgiamo che raccontano una fase nuova della ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 30-Mag-2023
0 Commenti
“Vèstiti del mito”: e se fosse il mainstream dell’estate in progress? Il mito e la sua infinita ricchezza ispira da sempre la creatività degli stilisti, dall’antico Egitto, la Grecia di Pericle e Aristotele, la Roma imperiale, le civiltà precolombiane, le ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 27-Feb-2023
0 Commenti
“Cara mujere ti friccio e sabbione ca quist’annu le rolle sono piccalissime. Quannu vini porta tre mbrilli”. (Traduzione: Cara moglie ti faccio sapere che quest’anno i semenzai sono piccolissimi. Quando vieni porta tre ombrelli).
Pubblicato da Francesco Greco
il 15-Feb-2023
0 Commenti
TRICASE (Le) - Come in un film di Dario Argento: defunti che ricevono ancora le bollette a distanza di anni, eredi che non riescono a fare le volture, né a rimodulare la domiciliarizzazione bancaria.
Sedi periferiche riaperte (Tricase e Gallipoli, nel ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 7-Gen-2023
0 Commenti
MONTESARDO (LE) - La famiglia Cazzato e il Cuore di Gesù: un legame solido e una devozione antica, che affonda le radici nella notte dei tempi. Precisamente dal secolo scorso, quando, nella prima guerra mondiale (1915-1918), Ippazio Cazzato da Montesardo ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 7-Set-2022
0 Commenti
Bamboccioni che a 40 anni vivono ancora barricati nella stanzetta, aspettando la minestrina della mamma e la camicina ben stirata? Magari sdraiati sul divano di cittadinanza, a fare zapping fra una serie Sky e una Netflix? Incapaci di muoversi dalla ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 5-Set-2022
0 Commenti
ALESSANO (Le) - Detto “asprigno” per il gusto intenso, tannico, ma anche “ritardatario” (matura nel cuore dell’autunno), il Bianco d’Alessano vive il suo anno zero, ma intende modulare il suo futuro con la passione che accende.