Opera prima dell'ancor giovane autore Antonio Romano (pugliese di Acquarica del Capo, Lecce, ma nato a Galatina), infermiere di professione e scrittore per vocazione.
In questo romanzo, articolato in sei racconti (illustrati da Maria Concetta Olimpio), Romano narra le vicende di ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 31-Ago-2020
0 Commenti
«Noi ragazzi eravamo spettatori di un film, vissuto come su un set, la cui regia era la guerra…».
Erano educati, sempre ordinati e puliti, molto religiosi, socializzavano con la gente del paese, scherzavano con i bambini, la sera spesso facevano visita ...
Pubblicato da Francesco Accogli
il 17-Lug-2020
0 Commenti
Il 18 giugno 2020 è ricorso il decimo anniversario della morte di Fulvio Francesco Raffaele Rizzo, deceduto il 18 giugno 2010 a Tricase, a 93 anni compiuti, presso la Casa di Betania “Hospice-Onlus”. Fulvio Rizzo era nato a Specchia, il ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 29-Giu-2020
0 Commenti
TIGGIANO (Le) – L’attrice premio Oscar (per “The Queen”, 2006) Helen Mirren è una delle clienti più affezionate e gli ha affibbiato il nomignolo, graditissimo, di “King of Mortadella”. Diventando in tal modo una testimonial della sua salumeria, a Tiggiano, ...
Pubblicato da Francesco Accogli
il 16-Giu-2020
0 Commenti
“LA LUCE E IL SORRISO A TRICASE E DINTORNI”. L’Oasi di Santa Marcellina - L’Ospedale “Cardinale Giovanni Panico” - Il Polo Didattico Universitario - L’Hospice “Casa di Betania” e le Suore Marcelline nella stampa periodica locale (1961-2019)
DALLA CRONACA ALLA ...
Pubblicato da Francesco Accogli
il 27-Mag-2020
0 Commenti
A vent’anni dalla pubblicazione (1996) del volume: Il Personaggio Liborio Romano. Precisazioni bio-anagrafiche. Contributo all’epistolario, ritorno volentieri e con piacere a scrivere di Liborio Romano, ma anche del fratello Giuseppe, non solo per assolvere ad una promessa fatta ai lettori, ...
Pubblicato da Francesco Accogli
il 27-Mag-2020
0 Commenti
Sicuramente lo stemma civico di una città, nel nostro caso la città di Tricase, in provincia di Lecce, è l’emblema caratterizzante che racchiude in sé, meglio di tanti altri simboli e segni, storia e tradizioni di un popolo e di ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 13-Mag-2020
1 Commento
Storie dell’altro secolo, quando a Montesardo (sud Salento) era sempre festa. E le piazze piene di gente che proveniva da ogni dove, spesso anche turisti stranieri. Una piccola “capitale” del divertimento, in parte lo è ancora.
Pubblicato da Francesco Greco
il 15-Mar-2020
0 Commenti
ALESSANO (Le) – Il Novecento in bianco e nero di Terra d’Otranto ha un nome: Antonio Massaro, un Maestro, un genio, un uomo di mondo. Non c’era cerimonia pubblica o privata che non fosse immortalata dalla sua macchina fotografica, matrimoni ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 12-Mar-2020
0 Commenti
GAGLIANO (Le) - “Mi ricordo, si, io mi ricordo… Perustitza, Erzegovina, Xanti-Yaca… Avevo quasi 9 anni, in casa eravamo 10 figli, mio padre era morto all’improvviso… Focu meu, focu meu…”.
E’ l’incipit di “Cunzerva mara”, un monologo scritto da Francesco Greco, ...