Co-patrona di Casarano, insieme a San Giovanni Elemosiniere, e protettrice dei cavamonti. La storia della nascita del culto della Madonna della Campana assume quasi i connotati di un’antica ricetta all’interno della quale trovano spazio gli ingredienti più insoliti insieme a quelli più usuali. Il risultato? Bhe stà al fedele giudicare.
Lascia un commento
Tempo di lettura: 2 minutiLa Villa dei Misteri a Pompei. Dionisiaci o, meglio, i riti di passaggio. Una fanciulla circondata da matrone, stagliate sulla magnificenza dello splendido rosso pompeiano…
Lascia un commento1946. Il secondo conflitto mondiale è ormai un ricordo, così come lo è ciò che resta delle numerose vittime mietute in tutti i campi di battaglia o eliminate come immondizia nei campi di concentramento. L’Europa intera ne esce provata. Nei paesi più industrializzati la produzione stenta a ripartire per mancanza di manodopera, in quelli più dilaniati si razionano i viveri mentre dilaga lo spettro della disoccupazione e della povertà.
1 commentoTempo di lettura: < 1 minutoIl termine Trice indica uno spazio un tempo solitamente destinato al pascolo di animali, e ricorre spesso in molti dei toponimi rionali di numerosi comuni salentini intorno ai quali sono poi sorte con il tempo chiese e piazze.
A Muro Leccese questo vocabolo dà il nome ad un menhir, situato a due passi dalla bellissima chiesa di Santa Marina, la quale ospita uno dei più antichi cicli di affreschi conosciuti su San Nicola di Myra.
Lascia un commentoTempo di lettura: 2 minutiNel vasto panorama culturale italiano, fatto di piccole realtà volte a proteggere i particolarismi locali, sta prendendo velocemente forma una nuova realtà dinamica e carica di entusiasmo, in quel lembo di terra spesso definita come l’ultimo baluardo dei confini meridionali: il Salento.
Lascia un commentoTempo di lettura: 3 minutiUna rampa di scale in metallo per salire in alto, abbastanza in alto, per poter abbracciare con una sola occhiata un passato che riemerge dalla terra, all’interno del quale si intrecciano storie di vivi e di morti in un infinito ciclo di corsi e ricorsi vichiani, che vedono inesorabilmente il nuovo sostituirsi al vecchio, il forte prevalere sul debole. Un passato in cui perdersi , nel quale si intrecciano periodi storici in una bagarre temporale. Siamo nel Museo Diffuso di Cavallino, un’area archeologica che si “estende” dal XVI secolo a.C. ad oggi.
1 commentoTempo di lettura: 2 minuti“E se destinassimo il finanziamento di 288 milioni di € di Regione Puglia e Cipe della SS 275 a quattro corsie Maglie-Leuca a scopi sociali?”.
Lascia un commento8 Aprile 1378: un nuovo conclave elegge al soglio pontificio, come successore di Pietro, il napoletano Bartolomeo Prignano che prenderà il nome di Urbano VI. La sede papale ha di nuovo un pontefice dopo la morte di Gregorio XI, colui che riportò il papato a Roma dopo oltre 70 anni di residenza avignonese.
2 CommentiTempo di lettura: < 1 minutoLa croce di Principano è uno dei due menhir sopravvissuti sul territorio tricasino, insieme alla colonna di Santu Linardo posto nel rione di Tutino ed utilizzato come isola spartitraffico. E’ situato lungo la strada che da Depressa conduce a Castiglione d’Otranto, frazione di Andrano, inglobato in un muro di recinzione di un’abitazione.
Lascia un commento





