La favola di Montesano scritta dai suoi bambini
MONTESANO SALENTINO (Le) – “Sono venuto fuori per caso. Ero sparito nel nulla: sarebbe stato un peccato perché non avrei potuto farvi ascoltare la mia storia. Mi trovo a Montesano Salentino in via San Donato…”.
Piace, conquista la tecnica narrativa scelta per raccontare il loro paese, Montesano Salentino, poco meno di 3mila anime in fondo al tacco d’Italia. A intreccio, nel senso che una favola, un racconto, una filastrocca è iniziata da un bambino e continuata da un altro. Lo stesso vale per i disegni. Esaltando in tal modo un senso di comunità e di appartenenza.

“Quando il terribile sovrano venne sconfitto, tutti festeggiarono San Donato…”.
Nel racconto prevale la scansione antropologica, la lettura sociologica, echi dell’affabulazione sospesa nell’aria, respirata con i pollini di primavera: tutto ciò che marca un’identità è estrapolato e sviscerato per rinascere in nuovi topoi.
Una riappropriazione del luogo dove si è nati e si vive e dei suoi monumenti, piazze, palazzi, narrazioni che passano da una generazione all’altra e che rischiavano di perdersi, smarrendo così anche un ancoraggio culturale.
“C’era una volta una giovane principessa di nome Luna che viveva con i suoi genitori, assieme ad altre famiglie, nella corte Lecci-Melileo…”.
Così, mentre sfogli “Montesano Salentino” (Una città da favola), Gemma Edizioni, Frosinone 2022, pp. 210, euro 16,00 (copertina di Chiara Margarito, classe III B Scuola secondaria di primo grado), ti pare quasi di sentire il suono del telaio delle nonne, di vedere le loro agili mani scure d sole, la spoletta che corre veloce da un capo all’altro e tesse una storia, una fiaba, un immaginario comune.
“Improvvisamente sento il desiderio di sapere di più del mio paese. Cerco, indago e scopro che tutti lavoravano, grandi e piccoli…”.
Un esperimento perfettamente riuscito, realizzato dalla locale amministrazione comunale per il progetto nazionale “Una città da favola” e diretto ai Comuni italiani con la qualifica di “Città che legge” da parte del Cepell (Centro per il libro e la lettura) a cui il Comune del Salento meridionale ha aderito e che ha coinvolto il plesso di Montesano Salentino dell’Istituto Comprensivo “Miggiano”.
“Le favole – scrive in prefazione il sindaco Giuseppe Maglie – ci accompagnano nella strada della vita e, in qualche modo, ci aiutano a crescere”. Fa eco il delegato all’istruzione Luigi Rizzello: “Negli anni in cui domina la tecnologia digitale si sta smarrendo l’importanza delle favole. Invece è un importante strumento educativo perché sviluppa un linguaggio ricco e appropriato, alimenta la fantasia, il sogno, l’immaginazione…”.
“Gli scrittori in erba – spiega Maria Abbondanza Baglivo, dirigente scolastico – hanno lavorato con entusiasmo e creatività. Partendo da indagini storiografiche, da visite accurate sul territorio, hanno acquisito i materiali di partenza per la loro scrittura”.
“C’era una volta un gatto che si chiamava Leone, era molto coccolone…”.
Il risultato è un eccezionale documento che si trasfigura in un format, nel senso che anche altri territori e comunità posso usarlo per capire chi sono, chi c’era prima di loro, vita, costumi, tradizioni, etc.
Per cui meritano tutti di essere citati.
Scuola dell’infanzia “G. Campagna” sezione A: insegnanti Maria Rosalba Cassiano, Anna Giuseppa Ferraro. Alunni: Margherita Butti, Nicola Maria Donatelli, Sofia Fiorentino, Giandonato Rizzo, Marta Valente. Sezione B: insegnanti Addolorata Baglivo, Bianca Ruggeri. Alunni: Daniel Calati, Katia Carbone, Francesco Lecci, Myriam Maglie, Sarah Maglie.
Scuola primaria “Sandro Pertini”, classe I A: insegnanti Grazia Karin Cazzato, Mirella Giannandrea. Alunni: Giovanni Bleve, Swami Bleve, Salvatore Carbone, Melissa Coppola, Lorenzo Corrado, Eleonora De Vitis, Demi Della Pioggia, Gloria Lisi, Edoardo Nicolardi, Asia Palazzo, Elena Rizzello, Roberto Romano, Carlo Sanapo, Leonì Vetrano, Marco Zaminga.
Classe II A: insegnanti Maria Antonietta Cera, Angelica Contaldi, Stefania Marra, Lorella Melileo. Alunni: Aurora Annesi, Giorgio Cacciatore, Donatella Carletta, Dionisio Casto, Azzurra Ciullo, Andrea Contaldi, Mattia Lecci, Dana Margarito, Alessio Marra, Anna Sveva Mele, Suada Mollaj, Maria Pizzarelli, Emanuele Antonio Pizzolante, Francesco Ruberto, Manuel Simonetti, Chiara Veli, Clara Verardo, Diego Verardo, Leonardo Verardo.
Classe III: insegnanti Rosanna Fiorentino, Aduccia Risolo.
Alunni Lorenzo Baglivo, Mattia Bleve, Alessandro Carbone, Cristian D’Amico, Riccardo De Carlo, Sofia De Matteis, Sofia Ferramosca, Emma Lecci, Jacopo Lecci, Alice Maglie, Francesca Maglie, Nicolas Yusef Maglie, Francesca Margarito, Adriano Porcelli, Karol Rizzello, Leonardo Rizzello, Linda Rizzello, Michal Rizzo, Sara Rizzo, Elisa Romano, Diana Ruggeri, Alessia Tempesta, Daniele Verardo, Noemi Verardo.
Classe IV, insegnanti: Rosanna Fiorentino, Aduccia Risolo, Donato Serrano, Flora Tranne.
Alunni Giulia Annesi, Donato Bitonti, Sebastian Bitonti, Giorgia Bleve, Claudio Caricato, Alessio Contaldi, Janira Contaldi, Walter Coppola, Alberto Ferraro, Elisabetta Lecci, Marco Melcarne, Donato Palazzo, Grazia Reo, Luca Rizzello, Maria Sabato, Ginevra Sanapo, Giuseppe Verardo, Stella Zaminga.
Classe V A, insegnanti: Cesario Carbone, Angela Giorgiani, Carla Mele, Rita Verdicchia.
Alunni: Gaia Carletta, Marika Ciullo, Beatrice Contaldo, Erin Della Pioggia, Giusy Maglie, Leonardo Margarito, Sergio Re, Giulia Rizzo, Luca Antonio Rizzo, Sveva Ada Simone, Claudio Tempesta.
Classe V B, insegnanti: Ivana Aprile, Cesario Carbone, Angela Giorgiani, Rita Verdicchio.
Alunni: Noemi Annesi, Arianna Assunta Bitonti, Daniel Antonio Bleve, Ivan Cantore, Giada Contaldi, Anna De Carlo, Marika Montenero, Diego Nicolardi, Pasquale Pizzolante, Dalila Romano, Gaia Ruggeri, Alessandro Tempesta, Rebecca Valente, Lorenzo Verardo.
Scuola secondaria di I grado “Don Tonino Bello”
Insegnanti: Maria Teresa Lecci, Maria Antonietta Pezzuto, Donato Tarantino, Simonetta Carluccio.
Alunni: Diego Bitonti, Liliana Bitonti, Silvia Cacciatore, Martina Casto, Leonardo Contaldo, Maria Alba De Gorgi, Jacopo Lecci, Giorgia Maglie, Salvatore Maglie, Aurora Margarito, Greta Margarito, Francesco Melcarne, Gabriel Melileo, Maria Teresa Morciano, Simone Riso, Nathan Rizzello, Gabriel Rizzo, Maria Ruberto, Eva Serrano, Daniele Tempesta, Martina Tempesta.
Classe II A: Sara Caricato, Elide Contaldi, Sara Coppola, Angela Guerrieri, Elisabetta Maglie, Marika Rizzello, Aurora Verardo.
Classe III A: Antonio Cavalera, Giulia Cazzato, Matteo Colluto, Cassandra Contaldi, Gabriele Contaldi, Giuseppe Maglie, Benedetta Rizzello, Gaia Rizzo, Donato Serrano, Jacopo Serrano, Alessandro Tempesta, Azzurra Toma, Delia Valente, Luigi Verardo.
Classe IIIB: Cristiano Bitonti, Gaetano Coppola, Iris Maria Ferraro, Giulia Lecci, Lorenzo Lisi, Chiara Margarito, Francesco Pizzolante, Simone Rizzello, Gabriele Rizzo, Giorgia Rizzo, Domenico Sabato, Mariasol Serrano, Giorgio Verardo.
Francesco Greco