Parabita
Esplora Parabita su Salogentis.it. Qui potrai conoscere quali sono i suoi monumenti più importanti, apprendere la sua storia e le sue tradizioni, attingere al folclore e degustare i suoi piatti tipici. Approfondisci quello che conosci sul comune di Parabita con gli articoli che abbiamo preparato per te.
Pubblicato da Francesco Greco
il 10-Gen-2024
0 Commenti
Pur lontano dai “santuari” dell’editoria, e dalle patinate pagine culturali dei giornali, sempre con meno autorevolezza (e anche lettori), possiamo considerare “Nessuno mi vuole e ne vado fiera” (Il Raggio Verde edizioni, Lecce 2023, pp. 148, euro 15), romanzo d’esordio ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 7-Lug-2023
0 Commenti
Il mare se lo porta nella mente, nel cuore e nel dna. Declinato in tutte le sue infinite, barocche sfaccettature. Come si dice: semanticamente affollato. Capace di suscitare mille emozioni, ricordi, sedimentazioni; dar corpo ai sentimenti più veri e più ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 25-Mag-2018
0 Commenti
PARABITA (Lecce) - Per lui i capelli non hanno segreti: ha imparato a valorizzare al massimo un viso mettendoci le mani.
Pubblicato da Marco Piccinni
il 5-Ott-2014
1 Commento
Il sole stà per tramontare in prossimità del punto più alto del Salento, un piccolo Everest dal quale lo sguardo si getta in ogni direzione alla ricerca di un paese piuttosto che un altro per tentare di riconoscere tra le ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 14-Set-2014
0 Commenti
Un tempo noto come Kuriakè, un canale che si snoda tra tajate e vecchie costruzioni in pietra, inserito nell’ampio contesto del parco archeologico in agro di Parabita, in zona tufare, che vanta, tra le altre attrazioni, ciò che resta di ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 13-Apr-2013
0 Commenti
Salento in festa dal 16 al 23 aprile (dalle ore 19 alle ore 24, in contrada Est Bavota) con la manifestazione musicale "Messapia in....rondine" che si svolge a Parabita (Lecce), la città delle celebri "Veneri" e il cui Comitato Organizzatore ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 23-Mar-2012
0 Commenti
L’età del bronzo indica un arco temporale in cui l’uomo comincia ad utilizzare in maniera sistematica questo metallo per la realizzazione di alcuni strumenti dopo una prima esperienza con in rame. Siamo nell’Eneolitico (che si suddivide per l’appunto in età ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 17-Mar-2012
1 Commento
Il parco archeologico di Parabita ha consentito di preservare e far conoscere alla comunità salentina alcune degli aspetti della storia di questa incredibile terra probabilmente, anzi no, sicuramente, sconosciuta ai molti. Una piccola città talmente famosa da essere menzionata anche ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 9-Mag-2010
0 Commenti
La corsa del chilometro, un vecchio monolite raffigurante un'icona bizantina di una Madonna con il bambino, l'incendio del campanile, una basilica, un lembo di terra adibito ad uso agricolo, sono gli ingredienti che compongono una gustosa e ricca ricetta, quella ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 28-Set-2009
0 Commenti
Articolo pubblicato su "Il Tacco d'Italia", il 25 Settembre 2009.
La città di Parabita arricchisce la sua offerta culturale con l'apertura al pubblico del parco archeologico.
Insediamento rupestre già abitato dall'uomo di Neanderthal e "culla" delle famosissime Veneri di Parabita, statuine paleolitiche ...