Home » Comuni Salentini » Gagliano del Capo

Gagliano del Capo

Gagliano del Capo
Esplora Gagliano del Capo su Salogentis.it. Qui potrai conoscere quali sono i suoi monumenti più importanti, apprendere la sua storia e le sue tradizioni, attingere al folclore e degustare i suoi piatti tipici. Approfondisci quello che conosci sul comune di Gagliano del Capo con gli articoli che abbiamo preparato per te.
GAGLIANO - “Era d’inverno e all’imbrunire, con la bicicletta, mio padre tornava dalla campagna: portava una sàrcina (fascina) per il fuoco. Don Vincenzo lo fermò, abbozzò a matita la scena… Chissà dov’è finita quell’opera…”, sorride Leonardo “Narduccio” Camisa (1949). Già, ...
GAGLIANO (Le) - Saranno presentate le opere dei poeti di tutto il mondo, che passeranno da Finibus Terrae, luogo magico (è la città del pittore Vincenzo Ciardo e ora anche di Cosimo Russo) sospeso fra Jonio e Adriatico, fra l’Europa ...
GAGLIANO (Le) - “Mi ricordo, si, io mi ricordo… Perustitza, Erzegovina, Xanti-Yaca… Avevo quasi 9 anni, in casa eravamo 10 figli, mio padre era morto all’improvviso… Focu meu, focu meu…”. E’ l’incipit di “Cunzerva mara”, un monologo scritto da Francesco Greco, ...
SAN DANA (Le) - Lo smarrimento di Enea, il dramma di un uomo senza patria, che decide di cercarne un’altra navigando verso nord, fra i cupi marosi del destino, nelle mani degli dèi, è nelle note ispide e struggenti dei ...
GAGLIANO DEL CAPO (Le) - “Marinai per un giorno, marinai per sempre!”. E’ una delle massime della gente di mare, in ogni tempo, unita da un legame fortissimo che attraversa le generazioni. Echeggiata – insieme alla “Preghiera del Marinaio” - a piazza ...
La natura in tutte le sue mille declinazioni è alla base della “poiesis” di Imma (abbreviazione di Immacolata) Melcarne (Gagliano del Capo, 1947). Un inno alto e possente, colmo di gratitudine e mistero, denso dei cromatismi che sono propri della ...
Settembre 1943: il Re, Vittorio Emanuele III, la Regina e la corte (incluso il maresciallo Pietro Badoglio che l’8 aveva firmato l’armistizio), in fuga da Roma “città aperta”, giunsero a Brindisi, che per qualche giorno fu così capitale d’Italia.
SAN DANA (Le) – Un cardinale è in arrivo dall’Albania, alla festa di San Dana, per onorare il diacono originario di quelle terre che fu martirizzato in epoca romana.
GAGLIANO DEL CAPO (Le) – Ci fu un tempo lontano in cui Gagliano era affollato come una metropoli. Da tutte la province pugliesi le ragazze andavano a partorire al “Daniele-Romasi”, ospedale pubblico del territorio realizzato negli anni Settanta con i ...
SAN DANA (Le) - I bambini non possono giocare per le strade, neanche nella bella stagione, gli anziani sono costretti a stare chiusi in casa a guardare la tv senza poter andare a trovare i parenti, oppure recarsi in chiesa ...