Pubblicato da Francesco Greco
il 31-Dic-2022
0 Commenti
“Beggiu meu!”.
14 Giugno 2008, pomeriggio di un sole tiepido di inizio estate, Santa Maria di Leuca (Lecce), piazzale della Basilica della Madonna de Finibus Terrae.
Una signora del popolo in attesa tra la folla, accolse così - quando la papamobile gli ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 23-Dic-2022
0 Commenti
“Vorrei vedere il mondo libero da ogni paura…”. L’incipit di “Utopibilità” (primo singolo dell’album a cui sta lavorando in questi giorni, molto atteso) ci scaglia immediatamente nel nostro tempo ispido e viscido, dominato appunto da paure di ogni genere: l’aria, ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 7-Set-2022
0 Commenti
Bamboccioni che a 40 anni vivono ancora barricati nella stanzetta, aspettando la minestrina della mamma e la camicina ben stirata? Magari sdraiati sul divano di cittadinanza, a fare zapping fra una serie Sky e una Netflix? Incapaci di muoversi dalla ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 13-Lug-2022
0 Commenti
Leggenda metropolitana vuole che siano stati i Messapi ad avere l’intuizione. Un mucchio di pietre posate l’una sull’altra, con una lieve inclinazione, avrebbe fatto drenare l’acqua e sarebbe resistita al tempo.
E infatti, muretti e pajare (trulli a tolos) sono ancora ...
TRICASE (Le) - La città in cui vivo, Tricase, è nata con un nome riduttivo, già di per sé autolimitativo, come se non si potesse andare oltre il numero tre.
La città ha poche eccellenze e comunque sempre intorno a un ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 8-Mar-2022
4 Commenti
Mondi vitali inesplorati, gli universi della mente destrutturati, quel magma di energia che Aristotele definiva “philìa” e che univa gli uomini e le loro vite. Sullo sfondo, letta in chiave maieutica, dialettica, panteistica, come una divinità, la Natura.
Pubblicato da Francesco Greco
il 25-Feb-2022
0 Commenti
«Lei comprende tutte le significanze, le espresse e le sottintese, anche le allusive e provocatorie strizzatine d’occhio, il trattenuto pudore dei sentimenti: e magari, per fingere di sentirsi, ancora una volta, maestra, ne avverte che chiederà alle vergini Muse di ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 3-Feb-2022
0 Commenti
Questa è una storia che riecheggia le radici magno-greche di Terra d’Otranto, sospese fra odissea e anabasi. Si racconta del dolce ritorno a casa di una pianta, un vitigno di uva da vino che per secoli è vissuto a due ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 29-Ott-2021
0 Commenti
TAURISANO (Le) - Penelope la spartana era una donna bellissima quanto virtuosa (era cugina di Elena). Tesseva al telaio splendidi arazzi mentre aspettava il ritorno di Ulisse dalla guerra. Per non rassegnarsi e accettare la corte asfissiante dei principi che ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 27-Ott-2021
0 Commenti
“Possibile che l’umanità sia così indietro da credere che Dio sia lì ad attenderli dentro una chiesa, una moschea o una sinagoga?”.
I Lumi furono alimentati ontologicamente dai dubbi e dalla ragione, un fuoco prometeico che li rendeva devastanti nella loro ...