Home » Approfondimenti

Approfondimenti

Tutti gli approfondimenti dalle connessioni più logiche e illogiche sulla bellissima terra del Salento

“Vèstiti del mito”: e se fosse il mainstream dell’estate in progress? Il mito e la sua infinita ricchezza ispira da sempre la creatività degli stilisti, dall’antico Egitto, la Grecia di Pericle e Aristotele, la Roma imperiale, le civiltà precolombiane, le ...
“Anche quest’oggi, martedì, il Venerabile don Tonino Bello resta inaccessibile”. Pure il martedì precedente e quello ancora prima: è così da anni, il cimitero di Alessano (Lecce) dove riposano le spoglie mortali del “costruttore di pace”, in questo giorno della ...
TRICASE (Le) - Come in un film di Dario Argento: defunti che ricevono ancora le bollette a distanza di anni, eredi che non riescono a fare le volture, né a rimodulare la domiciliarizzazione bancaria. Sedi periferiche riaperte (Tricase e Gallipoli, nel ...
“Beggiu meu!”. 14 Giugno 2008, pomeriggio di un sole tiepido di inizio estate, Santa Maria di Leuca (Lecce), piazzale della Basilica della Madonna de Finibus Terrae. Una signora del popolo in attesa tra la folla, accolse così - quando la papamobile gli ...
“Vorrei vedere il mondo libero da ogni paura…”. L’incipit di “Utopibilità” (primo singolo dell’album a cui sta lavorando in questi giorni, molto atteso) ci scaglia immediatamente nel nostro tempo ispido e viscido, dominato appunto da paure di ogni genere: l’aria, ...
Bamboccioni che a 40 anni vivono ancora barricati nella stanzetta, aspettando la minestrina della mamma e la camicina ben stirata? Magari sdraiati sul divano di cittadinanza, a fare zapping fra una serie Sky e una Netflix? Incapaci di muoversi dalla ...
Leggenda metropolitana vuole che siano stati i Messapi ad avere l’intuizione. Un mucchio di pietre posate l’una sull’altra, con una lieve inclinazione, avrebbe fatto drenare l’acqua e sarebbe resistita al tempo. E infatti, muretti e pajare (trulli a tolos) sono ancora ...
TRICASE (Le) - La città in cui vivo, Tricase, è nata con un nome riduttivo, già di per sé autolimitativo, come se non si potesse andare oltre il numero tre. La città ha poche eccellenze e comunque sempre intorno a un ...
Mondi vitali inesplorati, gli universi della mente destrutturati, quel magma di energia che Aristotele definiva “philìa” e che univa gli uomini e le loro vite. Sullo sfondo, letta in chiave maieutica, dialettica, panteistica, come una divinità, la Natura.
«Lei comprende tutte le significanze, le espresse e le sottintese, anche le allusive e provocatorie strizzatine d’occhio, il trattenuto pudore dei sentimenti: e magari, per fingere di sentirsi, ancora una volta, maestra, ne avverte che chiederà alle vergini Muse di ...