Alessano

Esplora Alessano su Salogentis.it. Qui potrai conoscere quali sono i suoi monumenti più importanti, apprendere la sua storia e le sue tradizioni, attingere al folclore e degustare i suoi piatti tipici. Approfondisci quello che conosci sul comune di Alessano con gli articoli che abbiamo preparato per te.
Pubblicato da Francesco Greco
il 5-Apr-2022
0 Commenti
“La Chiesa cattolica era segnata, nel XVI secolo, da una forte decadenza dovuta alla politica papale incentrata più su ambiti mondani che spirituali…”.
In questo incipit c’è, sottinteso, tutto il senso della mission storica di Belisario Balduino (Montesardo, 1518 – Larino, ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 1-Mar-2022
0 Commenti
Solone (VI sec. a. C.) considerava l’ulivo una pianta sacra e nella sua Costituzione prevedeva la pena di morte a chi lo “scalza o lo abbatte”. Principio che condivise Aristotele più tardi.
Secoli sono passati e non vogliamo comminare la stessa ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 3-Feb-2022
0 Commenti
Questa è una storia che riecheggia le radici magno-greche di Terra d’Otranto, sospese fra odissea e anabasi. Si racconta del dolce ritorno a casa di una pianta, un vitigno di uva da vino che per secoli è vissuto a due ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 9-Set-2021
0 Commenti
“No ssu né nnu scrivanu e mancu nnu talentu/mò a modu meu voju/ve cantu stu mumentu…” (Antonio Piscopello).
Pubblicato da Francesco Greco
il 13-Mag-2020
1 Commento
Storie dell’altro secolo, quando a Montesardo (sud Salento) era sempre festa. E le piazze piene di gente che proveniva da ogni dove, spesso anche turisti stranieri. Una piccola “capitale” del divertimento, in parte lo è ancora.
Pubblicato da Francesco Greco
il 15-Mar-2020
0 Commenti
ALESSANO (Le) – Il Novecento in bianco e nero di Terra d’Otranto ha un nome: Antonio Massaro, un Maestro, un genio, un uomo di mondo. Non c’era cerimonia pubblica o privata che non fosse immortalata dalla sua macchina fotografica, matrimoni ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 28-Feb-2020
0 Commenti
ALESSANO (Le) - E’ stato un Carnevale di sensibilizzazione sugli sconvolgimenti naturali epocali che l’uomo provoca per egoismo e stupidità aggredendo l’ambiente, il paesaggio e provocando guasti spesso irreversibili e tragedie umane, come denuncia la ragazzina svedese Greta Thunberg.
Pubblicato da Francesco Greco
il 19-Feb-2020
1 Commento
MONTESARDO (Le) – “Oh Concetta Immacolata…”.
“Mesciu” Vito metteva gli occhiali (spesso due paia), dava il “la” con lo sguardo al chierichetto che tirava i mantici del vecchio organo a canne e attaccava la canzone della novena dedicata alla Madre di ...
Pubblicato da Francesco Greco
il 16-Set-2019
0 Commenti
“Entrò nel bar e ordinò un caffè ristretto, aveva bisogno di bere un po’ di caffeina, si sentiva i muscoli contratti e tesi…” (“Un incontro disastroso”, di Monica Sabella, scrittrice di Alessano).
Pubblicato da Francesco Greco
il 6-Ago-2019
0 Commenti
Le note immortali di Nino Rota, colonna sonora del capolavoro di Federico Fellini “Amarcord” e delle canzoni altrettanto eterne di Marilyn Monroe hanno “stregato” l’affollatissima Piazza Chiesa.