Giuggianello

Esplora Giuggianello su Salogentis.it. Qui potrai conoscere quali sono i suoi monumenti più importanti, apprendere la sua storia e le sue tradizioni, attingere al folclore e degustare i suoi piatti tipici. Approfondisci quello che conosci sul comune di Giuggianello con gli articoli che abbiamo preparato per te.
Pubblicato da Marco Piccinni
il 14-Ago-2016
0 Commenti
È l’incertezza che affascina. La nebbia rende le cose meravigliose (Oscar Wilde). La nebbia come incertezza, il fascino di un velo che copre i tratti di una figura dai contorni definiti, ben impressi da canoni consolidati dalla consuetudine, delineati negli ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 22-Ago-2015
0 Commenti
Maggio 1979. Il comune di Giuggianello arricchisce la propria collezione di monumenti megalitici con un nuovo dolmen, appena scoperto a due passi dalla masseria Quattromacine, li dove una campagna di scavi ha portato alla luce importanti resti dell’omonimo villaggio medioevale: ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 22-Mar-2014
0 Commenti
Ai confini tra i comuni di Muro Leccese e Giuggianello, ai piedi della leggendaria collina della ninfe e dei fanciulli dove si rincorrono ancora, a distanza di secoli, le parole di Nicandro di Colofone e la maledizione delle ninfe Epimelidi ...
Pubblicato da Associazione Archès
il 25-Ott-2013
3 Commenti
Nel mezzo di una distesa di splendidi ulivi secolari, memori ancora della maledizione delle terribili ninfe Epimelidi, narrata da Nicandro di Colofone nel II secolo a.C., ai danni di un gruppo di giovani pastori Messapi che qui vennero tramutati in ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 8-Ott-2013
0 Commenti
Immersa negli uliveti e sepolta sotto la terra rossa, riposano i resti del villaggio Quattro Macine (dono nel 1219 da Federico II alla chiesa di Otranto), in agro di Giuggianello. A pochi passi dall’omonima masseria e a breve distanza dal ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 1-Ott-2013
3 Commenti
Si contorcono su se stessi. Protendono le braccia al cielo in cerca di un contatto che non raggiungeranno mai. Le loro gambe, rugose e immobili. Il busto, canuto e squarciato. L’espressione dei loro volti, segnate dal tempo e da una ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 7-Feb-2012
0 Commenti
La cripta di San Giovanni è sita sull’omonimo monte a due chilometri dal centro abitato di Giuggianello, lungo la direttrice per Palmariggi. Immersa tra secolari uliveti, dai suoi 120 metri di altezza si può godere di una splendida visuale panoramica ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 2-Feb-2012
1 Commento
È mattino. I primi raggi del sole baciano le chiome di secolari ulivi. La vecchia strega apre gli occhi e profetizza al mondo i suoi vaticini, fila al fuso le sorti dei contadini che lavorano nei suoi poderi mentre un ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 29-Gen-2012
0 Commenti
Non esiste posto migliore nel Salento dove poter allestire un museo dell’olio di un frantoio ipogeo. Su tutto il territorio se ne contano a centinaia anche se sono pochi quelli ancora agibili o in una stato di conservazione tale da ...
Pubblicato da Marco Piccinni
il 19-Gen-2012
0 Commenti
Il museo civico di Giuggianello, dedicato alla civiltà e alla cultura contadina, è un valido esempio di rivalutazione delle tradizioni agricole salentine nonché di museo della comunità. Buona parte degli oggetti che trovano spazio in superbi allestimenti nelle stanze dell’atrio ...